• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [49]
Patologia [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [13]
Biologia [7]
Fisica [7]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisiologia umana [6]
Temi generali [6]
Biografie [5]
Discipline [4]

magnetocardiografia

Enciclopedia on line

In cardiologia, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del cuore, proposto per lo studio della funzione cardiaca e delle lesioni miocardiche, a [...] integrazione dell’elettrocardiogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – CARDIOLOGIA

sforzo, prova da

Dizionario di Medicina (2010)

sforzo, prova da Prova di carico di lavoro avente lo scopo di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. In diagnostica cardiologica la prova da s. (nota anche come test ergometrico, [...] pressione arteriosa a intervalli regolari. L’insorgenza, durante lo sforzo, di modificazioni tipiche dell’elettrocardiogramma, soprattutto quando associate a precordialgia di verosimile origine cardiaca (dolore gravativo retrosternale, eventualmente ... Leggi Tutto

cardiotelefono

Enciclopedia on line

Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da un’unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato a un centro ospedaliero [...] specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono interventi diagnostici e terapeutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – TELEMEDICINA

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] il cui infarto è preceduto da episodi ripetuti di dolore anginoso a riposo, associati con sopralivellamento del tratto ST nell'elettrocardiogramma, l'infarto si associa con spasmo che in genere, ma non in tutti i casi, si sovrappone a una placca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] possono manifestarsi nel caso in cui l’infarto interessi la parete inferiore del cuore), specifiche modificazioni dell’elettrocardiogramma, o presenza di anomalie della contrattilità del cuore individuate da un esame di imaging cardiaco (per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

emiblocco

Dizionario di Medicina (2010)

emiblocco Interruzione della conduzione dello stimolo a livello del tessuto specifico di conduzione del cuore (per es., e. della branca sinistra). Si distinguono un e. anteriore sinistro, più frequente [...] e meno grave, e un e. posteriore sinistro. Viene diagnosticato con l’elettrocardiogramma. ... Leggi Tutto

procainamide

Dizionario di Medicina (2010)

procainamide Farmaco antiaritmico, di struttura analoga a quella di un anestetico locale, la procaina; la sua azione si svolge tramite un blocco dei canali del sodio aperti nella cellula del miocardio, [...] diminuendone gli automatismi e rallentando la conduzione elettrica intracardiaca. Aumenta nell’elettrocardiogramma il tratto Q-T e prolunga il QRS, e di questo si deve tener conto per gli effetti indesiderati da sovradosaggio; in soggetti predisposti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – ANESTETICO LOCALE – MIOCARDIO

ARITMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco. Il ritmo del cuore. - [...] (2:1), (3:2), e simili (presenza di due P e una R-S-T, o rispettivamente di tre e due nell'elettrocardiogramma, ecc.), col risultato di un polso dimezzato (bradisfigmia) o di un polso doppio seguito da una pausa: i casi finora trattati costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – PERIODO REFRATTARIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMIA (2)
Mostra Tutti

visita medica

Dizionario di Medicina (2010)

visita medica Osservazione ed esame che il medico fa sul malato per diagnosticare eventuali infermità o per accertamenti specifici. La v. m. è composta, generalmente, dalla raccolta dell’anamnesi, dall’esecuzione [...] dell’esame obiettivo, ed è eventualmente completata da specifica diagnostica strumentale (per es., misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma, spirometria, ecc.). V. m. di controllo, quella cui ci si sottopone per controllare lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – SPIROMETRIA – ANAMNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visita medica (1)
Mostra Tutti

chinidina

Dizionario di Medicina (2010)

chinidina Farmaco impiegato nel trattamento delle aritmie cardiache. È un antiaritmico, di classe Ic, che ha la capacità di prolungare il periodo refrattario del miocardio, di rallentare la conducibilità [...] del cuore. L’impiego di c. può condizionare il prolungamento patologico dell’intervallo QT all’elettrocardiogramma di superficie con conseguente rischio di gravi aritmie ventricolari. Indicata nel trattamento delle aritmie sopraventricolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
elettrocardiogramma
elettrocardiogramma s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali