Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] cronologicamente ordinati (➔ elettrodinamica, matrice).
Medicina e biologia
In elettrocardiografia, onda S, onda (negativa nelle derivazioni più comuni) del tracciato elettrocardiografico che divide la parte del tracciato (QRS) corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] morbose: la sindrome di Marfan (malattia congenita del tessuto connettivo), le sindromi del QT lungo (anomalia elettrocardiografica che si accompagna a sordità congenita su base genetica), il tamponamento cardiaco, l'embolia polmonare, l'ipertensione ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e sulle caratteristiche dei sintomi, nonché sull'esecuzione di un elettrocardiogramma (v. vol. 1°, IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia) durante il dolore o durante i sintomi sospetti (se il dolore è assente). Il tracciato ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . La registrazione di tali fenomeni è detta elettrocardiogramma (v. IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia).
Ciclo cardiaco
L'ordinato processo di attivazione del miocardio è immediatamente seguito da un'onda di contrazione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] circolazione spontanea mediante somministrazione di farmaci e terapia della fibrillazione, sotto costante controllo elettrocardiografico.
Controllo elettrocardiografico. - L'unico elemento valido per la diagnosi di arresto cardiaco o di fibrillazione ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sanguigni). Cuore Dal punto di vista funzionale, lo studio del cuore è tradizionalmente affidato in prima istanza all'elettrocardiografia. Per quanto riguarda l'esame della morfologia cardiaca, per anni essa è stata studiata con le tecniche della ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o depressioni nei tracciati della registrazione grafica di fenomeni meccanici o elettrici; per es.: o. P, Q, R, S, T dell’elettrocardiogramma (➔ elettrocardiografia); o. alfa, beta, delta dell’elettroencefalogramma (➔ elettroencefalografia) ecc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] mano e del braccio. Elettrodi metallici, introdotti nel 1907 in analogia con quanto aveva escogitato Einthoven per la elettrocardiografia, abbinati nel 1922 all’uso di un oscilloscopio a raggi catodici, avevano consentito a Joseph Erlanger (1874-1965 ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] clinica i fenomeni elettrici dell'attività cardiaca, che si esaminano e si registrano mediante l'elettrocardiografo (v. elettrocardiografia).
Organi elettrici. - Sono così chiamati alcuni organi speciali produttori di energia elettrica, in talune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'anatomia dell'attività sessuale umana, utilizzando metodi d'indagine di tipo fisico come l'elettroencefalografia, l'elettrocardiografia e la ripresa televisiva in laboratorio.
La teoria di Lorenz sull'aggressività. Lo zoologo austriaco Konrad Lorenz ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni...
elettrocardiografico
elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.