Fisiologo (Odessa 1867 - Mosca 1930), collaboratore di I. P. Pavlov e allievo di I. M. Sečenov. Laureatosi a Tartu, lavorò nel laboratorio di Kazan´ fino al 1903; fu poi professore di fisiologia all'università [...] in elettrofisiologia, come il galvanometro a filo e l'elettrometro capillare. S. fu uno dei fondatori dell'elettrocardiografia; fra i suoi lavori, importantissimi Process nervnogo impulsa ("Processo dell'impulso nervoso", 1925), nel quale dimostrò ...
Leggi Tutto
neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici
Paolo Tucci
Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] frequenza, di solito non tollerata emodinamicamente, e dalla presenza di variazione periodica dell’asse dei complessi QRS (➔ elettrocardiografia); la torsione di punta è in grado di provocare la morte improvvisa per arresto cardiaco. I risultati del ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] . La semeiologia ostetrica si è arricchita dello stetoscopio elettrico e degli apparecchi di fonocardiografia ed elettrocardiografia fetale; sono stati compiuti sforzi per determinare radiograficamente la pelvimetria, la cefalometria fetale, l ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] terapia, riabilitazione, si può fare anzitutto riferimento a voci specifiche, ma anche a voci di carattere medico. I principi dell'elettrocardiografia sono già presenti nel vol. XIII (p. 721) e nell'App. II (i, p. 834). L'elettroencefalografia viene ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] supporto meccanico tramite pompa cardiaca.
Diagnosi
Tramite elettrocardiogramma si valutano le alterazioni aspecifiche del tratto ST-T (➔ elettrocardiografia). Può essere presente qualsiasi tipo di aritmia. L’RX torace, normale nelle prime fasi, può ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] durante la normale attività. Un esempio tipico di tali applicazioni si è avuto nell’elettrocardiografia dinamica di Holter (➔ elettrocardiografia).
Tecnica
Procedimento di sorveglianza e di registrazione, con funzione diagnostica, dello stato delle ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] .
Tracciati direttamente utilizzabili si ottengono col galvanometro a corda di W. Einthoven (1901 e seguenti). Questo apparecchio (v. elettrocardiografia, XIII, pag. 721) è dotato di una sensibilità relativamente grande, ma il suo uso è limitato all ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] onda unica, generalmente positiva, non molto alta, arrotondata, a cui, seguendo Einthoven, che è il fondatore del metodo elettrocardiografico (v. elettrocardiografia), si dà il nome di P; segue un breve intervallo costituito da una linea retta, e poi ...
Leggi Tutto
In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] esempio, la diagnosi chimica, radiologica, batteriologica, sierologica, oftalmoscopica, l'elettrodiagnosi, la cromodiagnosi, l'endoscopia, l'elettrocardiografia, ecc.
Nella sistematica zoologica e botanica, la diagnosi d'una specie, o d'un gruppo, è ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] chiamare eterogenee.
Tra le prime si possono ricordare reti che connettono strumenti di un solo tipo (per es. per elettrocardiografia diagnostica o per ecocardiografia) oppure reti per la raccolta manuale dei dati (per es. per la cartella clinica ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni...
elettrocardiografico
elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.