elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] ecc.; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari conseguenti a stimolazioni elettriche con correnti quantitativamente ben determinate; integra l'indagine ...
Leggi Tutto
biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] derivazione u., procedimento in cui viene azzerato il potenziale di uno degli elettrodi, in modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (St. Louis 1913 - Minneapolis 1998); prof. (1949) nell'univ. del Minnesota. Autore di numerose ricerche nel campo dell'elettronica (oscillografia a raggi catodici, calcolatrici elettroniche [...] analogiche, antenne, ecc.) e della biofisica (elettrocardiografia con rappresentazione vettoriale, teoria degli impulsi nervosi, analisi di meccanismi di controllo biologici, ecc.). Prende il suo nome il circuito elettronico a scatto (circuito o ...
Leggi Tutto
Metodica strumentale per esaminare l’attività del cuore attraverso la registrazione grafica delle sue manifestazioni di ordine meccanico (pulsazioni, cambiamenti di forma e volume). Era ottenuta con il [...] gli impulsi meccanici a un apparato registratore munito di amplificatori. Dopo l’introduzione della elettrocardiografia e della fonocardiografia (che registrano le manifestazioni, rispettivamente elettriche e acustiche, legate all’attività ...
Leggi Tutto
NOYONS, Adriano
Fisiologo, nato a Utrecht il 7 gennaio 1878. Laureatosi in medicina a Utrecht nel 1906 e conseguita in quella università la libera docenza in fisiologia nel 1909, nel 1910 compì ricerche [...] numerosi lavori (sulla calorimetria, sulla fatica, sull'analisi dei gas del sangue, sul metabolismo, sulla cronassia, sull'elettrocardiografia, sull'emolisi, ecc.) v. A. N., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, strumento per la registrazione delle correnti d'azione del muscolo cardiaco. Nei tracciati ottenuti in qualsiasi derivazione si possono distinguere tre onde [...] ventricolare. In condizioni patologiche l'e. può fornire indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), negli eventi ischemici (infarti) e nell'ipertrofia ventricolare. (➔ anche elettrocardiografia) ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] un primo registratore portatile adatto a registrare l’ECG per tutto l’arco di una giornata, la tecnica dell’elettrocardiografia dinamica si è andata via via affinando e le apparecchiature disponibili hanno finito per permettere tempi di registrazione ...
Leggi Tutto
Tawara, Sunao
Anatomo-patologo giapponese (Oita, Kyushu, 1873 - m. 1952). Prof. di patologia nel-l’univ. di Fukuoka (1908). Precedentemente (1903-06) aveva lavorato a Marburgo con L. Aschoff, con il [...] , formato da cellule miocardiche differenziate e situato nello spessore del setto tra atrio e ventricolo, costituente del sistema specifico di conduzione atrioventricolare; dal nodo di T. prende origine il fascio di His (➔ elettrocardiografia). ...
Leggi Tutto
derivazione elettrocardiografica
Registrazione dell’attività elettrica cardiaca eseguita da uno specifico e predeterminato punto di osservazione elettrico. Le d. e. si distinguono in d. e. bipolari, [...] applicate sul torace in sequenza tra la linea parasternale destra e la linea ascellare media sinistra (d. e. precordiali), è inoltre possibile la registrazione dell’attività elettrica cardiaca sul piano orizzontale (➔ elettrocardiografia). ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il battito cardiaco, ma anche la sua distribuzione nel corpo (fig. 4.56). Ma i progressi più rilevanti della elettrocardiografia sono da attibuire a W. Einthoven, che nel 1903 sostituì l'elettrometro capillare con il galvanometro a corda. L ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni...
elettrocardiografico
elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.