• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [25]
Elettrologia [15]
Biografie [10]
Chimica [7]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [5]
Fisica dei solidi [4]

elettrizzazione

Enciclopedia on line

Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, [...] distribuzione di cariche di segno contrario. L’e. ha luogo per contatto con un corpo elettrizzato, strofinio (triboelettricità), induzione elettrica o elettromagnetica, piezoelettricità, per azioni termiche (piroelettricità, termoelettricità ecc.), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrizzazione (1)
Mostra Tutti

triboelettrizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triboelettrizzazione triboelettrizzazióne [Comp. di tribo- e elettrizzazione] [EMG] Lo stesso che elettrizzazione per effetto triboelettrico (→ triboelettricità) o, più brevem., elettrizzazione per strofinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

strofinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofinio strofinìo [Atto ed effetto dello strofinare "sfregare più volte", dal longobardo straufinon] [EMG] Elettrizzazione per s. ed elettricità per, o di, s. equivalgono, rispettiv., a triboelettrizzazione [...] e a triboelettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Peltier, Jean-Charles-Athanase

Enciclopedia on line

Fisico (Ham, Somme, 1785 - Parigi 1845). Inizialmente orologiaio, si dedicò (dopo il 1815) a ricerche sull'elettricità e sulla meteorologia. Studiò l'elettrizzazione per evaporazione nel tentativo di spiegare [...] l'origine dell'elettricità atmosferica. Nel 1834 scoprì l'effetto termo-elettrico che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRICITÀ – PARIGI

triboelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triboelettricita triboelettricità [Comp. di tribo- e elettricità] [EMG] Fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo si elettrizza se strofinato: v. triboelettrico, effetto. Tale effetto [...] è il fenomeno di elettrizzazione che fu conosciuto per primo (fu descritto da Talete già dal 6° sec. a.C.); precis., si verifica se due corpi sono strofinati l'uno contro l'altro, e di essi almeno uno dev'essere isolante (per es., ebanite strofinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triboelettricita (1)
Mostra Tutti

Hauksbee Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hauksbee Francis Hauksbee 〈hòksbi〉 Francis [STF] (m. a Londra intorno al 1713) Ebbe il titolo di Curator of experiments della Royal Society di Londra, della quale divenne membro nel 1705. ◆ [STF] [EMG] [...] Esperienza di H.: celebre esperimento di elettrizzazione: v. elettricità: II 261 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Le Monnier, Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Le Monnier, Pierre-Charles Fisico e astronomo (Parigi 1715 - Hérils, Calvados, 1799), prof. di fisica al Collège de France, e, dal 1736, membro dell'Accademia delle scienze. Compì osservazioni astronomiche e ricerche di astronomia [...] nautica; studiò anche fenomeni di fisica terrestre, dimostrando, tra l'altro, lo stato di permanente, debole elettrizzazione dell'aria. Suo fratello Louis-Guillaume (Parigi 1717 - Montreuil, Versailles, 1799), medico di Luigi XVI e prof. di botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ELETTROSTATICA – ASTRONOMIA – LUIGI XVI – CALVADOS

pendolino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendolino pendolino [Dim. di pendolo] [STF] [EMG] P. elettrico: dispositivo costituito da una pallina di sughero appesa a un filo di seta che, per la grande facilità di elettrizzarsi della pallina per [...] induzione se avvicinata a un corpo elettrizzato, fu molto usato in altri tempi (ancora adesso in esperimenti didattici) per riconoscere l'elettrizzazione di corpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] oltre che dall’ambra, anche da altre sostanze, come vetro, resine, zolfo ecc. Più tardi (1730) S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata da un corpo a un altro non solo per contatto diretto, ma anche connettendo i due corpi con fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

xerografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerografia xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] , aderisce, per azioni elettrostatiche, alle sole zone cariche e successiv. si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al tamburo; infine, un breve e intenso riscaldamento fa aderire definitivamente la polvere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
elettriżżazióne
elettrizzazione elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettriżżare
elettrizzare elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali