VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] corticale nel cane si trova nella parte più bassa della porzione precruriale del giro sigmoideo (centro di Krause): l'elettrizzazione di quest'area, nell'uno e nell'altro emisfero, determina adduzione glottica, che dura quanto lo stimolo: se si ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] primavera del 1782, sperimentò con il condensatore insieme a Pierre-Simon de Laplace e Lavoisier ottenendo segni di elettrizzazione dall’evaporazione dell’acqua, dalla combustione, dalle effervescenze chimiche. Tra il 1783 e il 1784 fornì scritti per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] tale congettura: in nessun caso - dimostra - gli è riuscito di ottenere che dai tubi "intonacati" soggetti a elettrizzazione emanassero odori d'alcun genere, pur usando, all'interno, sostanze fortemente odorose; a maggior ragione, risultati sempre ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] si ricavi il blocchetto AABB (fig. 5). Una compressione lungo l'asse ζ1, o una trazione lungo l'asse ϑ1 generano una elettrizzazione sia sulle facce AA, BB, sia sulle facce normali all'asse z (quindi parallele al piano di fig. 5). Una compressione ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] milioni di volt, ma con minuscole intensità di corrente); le m. elettrostatiche si dividono, a seconda del meccanismo di elettrizzazione, in m. a strofinio, a induzione e a effluvio: v. macchine elettrostatiche. ◆ [FTC] M. generatrice: quella il cui ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] elettrico, quello che tale campo esercita su oggetti elettricamente carichi; (b) lo stesso che l. di elettrizzazione, cioè l'energia spesa per elettrizzare un corpo; (c) lo stesso che energia di una corrente elettrica. ◆ [MCC] L. esterno, interno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] quale la quantità di elettricità contenuta in un sistema isolato di corpi non può variare. Eventuali fenomeni interni di elettrizzazione, dando luogo a una separazione di cariche uguali e contrarie, non alterano la carica totale.
C. dell’energia
Uno ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] ); la materia si presenta anche allo s. di plasma (➔). Con significato specifico, si parla di s. di elettrizzazione (o elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica, dielettrica, di un corpo; di s. di tensione di una struttura ecc ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] delle proprietà di queste sostanze, egli si occupò dei problemi di superficie di questi ossidi e della loro elettrizzazione, messa in relazione con la loro funzione nei filtri per aerosoli.
Va ancora menzionata la ricerca sulla velocità ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] in un momento di massimo interesse per i fenomeni dell'elettricità. Dopo la riscoperta degli elementari fenomeni di elettrizzazione per strofinìo, avvenuta agl'inizi del secolo, nel quarto decennio S. Gray aveva osservato i fenomeni della conduzione ...
Leggi Tutto
elettrizzazione
elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettrizzare
elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole avevano...