• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [25]
Elettrologia [15]
Biografie [10]
Chimica [7]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Storia della fisica [5]
Fisica matematica [5]
Fisica dei solidi [4]

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] predominino gli ioni di maggior mobilità e di maggior valenza. Inversamente, è da prevedersi che in una parete già elettrizzata la carica possa diminuire o annullarsi o invertirsi per azione di elettroliti nei quali predominino per mobilità o valenza ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Petronio Matteucci, al quale scrisse tre lettere tra il 1749 e il 1752 riguardanti l’applicazione medica dell’elettrizzazione e le preparazioni anatomiche in cera di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva, infatti, espresso il desiderio di crearsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elettricità e magnetismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] di verificare e quantificare adeguatamente gli effetti elettrici. Stephen Gray dimostra, tra il 1728 e il 1729, l’elettrizzazione per strofinio delle sostanze, stabilendo una prima divisione fra conduttori e isolanti; ma soprattutto mette in evidenza ... Leggi Tutto

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] 1751 (2 edizione, "con una lettera dello stesso padre intorno alle meteore infiammate", Carpi 1756); Lettera intorno all'elettrizzazione dell'aria in occasione di tempo cattivo, in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XIV(1753), pp. 394 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

elettrostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostatico elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] modo: v. lenti elettrostatiche. ◆ [STF] [EMG] Macchine e.: generatori elettrici che sfruttano principalmente i fenomeni di elettrizzazione per strofinio e per induzione (generatori e.), caratterizzati da grande o grandissima forza elettromotrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] forze. Il vettore del campo dipende dall’entità della carica e dal modo in cui essa è distribuita nel corpo elettrizzato che la porta: a seconda della distribuzione, si parla di carica concentrate (o localizzate) in punti o distribuite. Si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

Coulomb Charles-Augustin de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coulomb Charles-Augustin de Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] (con l distanza del centro della sferetta b dal centro dell'asticciola e α₀ posizione angolare di b prima dell'elettrizzazione: fig. 2), è equilibrato dal momento della reazione elastica di torsione sviluppata dal filo, cα (con c costante di torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] da L.M. Caldani e dal Beccaria; il famoso e curioso episodio incorso a R. Symmer delle calze nere e bianche elettrizzate eteronimamente nel togliersele di dosso, e mille e mille altri studî ed esperimenti. Fu proprio l'episodio delle calze del Symmer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] mare che spazzano le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra caratteristica ne è l'elevata elettrizzazione positiva; la sua carica infatti può essere anche 400 volte più alta che sul continente. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

FARADAY, Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] d'energia elettrica a cui è dovuta l'elettrotecnica moderna. Attraverso queste ricerche e le altre che fece sull'elettrizzazione e magnetizzazione per influenza e sul potere dei dielettrici, F. fu condotto a enunciare gradualmente tutta una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARADAY, Michael (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettriżżazióne
elettrizzazione elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettriżżare
elettrizzare elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali