Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] anche verso l'alto, fossero riflesse verso il basso dall'alta atmosfera terrestre, supposta sufficientemente conduttrice per l'elettricità; quest'ultima supposizione era in accordo con le conoscenze dell'epoca sui fenomeni di ionizzazione nell'alta ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] campi E, H e la densità di corrente, J sono espressi dalle quattro equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo (v. elettricità; xiii, p. 701).
La conducibilità elettrica σ e le altre grandezze caratteristiche del p. che dipendono dalle collisioni tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] con precise situazioni sperimentali la cui accuratezza potesse essere specificata. Ciò era particolarmente vero sia per le ricerche sull'elettricità e sul calore sia in campi relativamente oscuri, come l'ottica dei cristalli. La situazione cominciò a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] scienze e lettere, s. 2, 1879, vol. 12, pp. 590-599, in collab. con M. Ascoli; Distribuzione dell'elettricità in equilibrio sopra due conduttori piani, indefiniti, paralleli, assoggettati all'induzione di un punto, situato nello spazio compreso tra ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] di scienze, lettere ed arti, s. 5, IV, 1 (1878), pp. 23-68; Sui fenomeni termici prodotti dal passaggio della elettricità attraverso i gas rarefatti, ibid., s. 5, IV, 2 (1878), pp. 1227-1258; Sul riscaldamento dei corpi isolanti solidi e liquidi ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] ), secondo la quale vi è nell'universo una elasticità essenziale, che riempie gli spazi vuoti ed è a fondamento dell'elettricità e del magnetismo. Il distacco da Newton è estremamente tenue, mentre assai reciso è il rifiuto della meccanica cartesiana ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] navi, ha azionato i mulini con cui macinare il grano o pompare acqua, e oggi l’energia eolica permette di produrre elettricità.
Il vento modella il paesaggio: erode (erosione) le rocce e, quando la sua forza si placa un po’, deposita sabbia creando ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] 4 febbr. 1947 e membro di numerose altre accademie. In campo economico il C. fu vicepresidente della SME (Società meridionale di elettricità), presidente della Microlambda e della Salmoiraghi.
Il C. mori a Napoli il 25 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] riapparizione di fenomeni dissipativi fino al raggiungimento di una resistività pari a quella dello stato normale (v. corrente: Elettricità, XI, p. 480) per frequenze superiori a 1010 ÷ 1012 Hz.
Per superconduttori del II tipo, in campi magnetici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] mesi del 1888 Righi scoprì che una lastra conduttrice investita da un fascio di luce ultravioletta si carica di elettricità positiva con un effetto che chiamò effetto fotoelettrico. Si trattava del fenomeno individuato e descritto in precedenza (1886 ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...