quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata tra corpi o sistemi: v. calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo stesso che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite e del quarzo. Compì anche studî sull'elettricità atmosferica. ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] o per l’altro di tali titoli interviene nel fenomeno. Si misura in joule o anche in calorie.
La q. di elettricità è lo stesso che carica elettrica; indica specialmente la carica trasportata lungo un circuito da una corrente, pari, se ci si riferisce ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] in cui possono distinguersi enti (l'altra è quella degli enti negativi), per es. numeri (v. oltre). ◆ [EMG] Elettricità p.: quella posseduta dai nuclei atomici, inizialmente definita come quella presentata dal vetro strofinato (di qui l'altra denomin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] del 1809 le superfici elastiche, nel gennaio del 1810 la diffusione del calore e nel dicembre del 1811 la distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi; i calori specifici dei gas sono infine l'argomento di un premio di fisica nel gennaio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] dualità di sostanze-principio, Andronia e Thelyke, che avrebbero spiegato i fenomeni dell'acidità-basicità e dell'elettricità) intrapresa nella Übersicht der neusten Fortschritte der Physik (1803). Tornato a Copenaghen e divenuto professore nel 1806 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] . Questo processo di assimilazione era connesso ai più vasti sviluppi teorici e sperimentali dello studio del calore e dell'elettricità e dipendeva altresì dalla diffusione di nuovi strumenti d'indagine, ma anche da problemi più generali e rilevanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , cattivi coibenti (isolanti) e non buoni conduttori, era stata segnalata da Alessandro Volta (1745-1827) nei suoi studi sull'elettricità già alla fine del Settecento. I composti più comuni di questo tipo sono il solfuro d'argento Ag2S, il solfuro di ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] la fiamma d'alcol tocchi l'uno o l'altro polo della pila, quindi sapone ed alcol propagano indifferentemente l'elettricità da un polo all'altro, e così tutti gli altri conduttori imperfetti. Secondo il C. la classificazione dei conduttori imperfetti ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ".
Si trattava di un "gran conduttore" isolato e costruito in modo da fungere contemporaneamente da parafulmine e da "esploratore dell'elettricità atmosferica", di cui si avvalse il Volta per compiere le sue indagini e i suoi studi. Il G. dal canto ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...