• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

elettrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogeno elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] è costituito da una batteria di accumulatori che alimenta una dinamo o un alternatore o un invertitore a stato solido, mentre per potenze medie e grandi è costituito da un motore a combustione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dielettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettrico dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] antenna d., ecc.). (b) Come s.m., denomin. che nell'elettrologia si dà a ogni mezzo non conduttore dell'elettricità, come tale elettricamente isolante (o coibente). Questa denomin. fu inizialmente introdotta con riferimento al fatto che in un d. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti

convezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convezione convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] c. elettrica) mediante movimenti di materia. ◆ [ASF] C. ciclonica: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [EMG] C. elettrica: il trasporto di cariche elettriche legate in un corpo (per es., in un dielettrico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convezione (2)
Mostra Tutti

antistàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antistatico antistàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e (elettro)statico] [FTC] [EMG] Qualifica di dispositivi, trattamenti, ecc., volti a evitare la formazione, per effetto triboelettrico, di cariche [...] loro uso a sfregamenti di vario tipo (operazioni di calandratura, estrusione, laminazione, ecc.; nastri magnetici); tale elettricità provoca gravi inconvenienti (adesione di fogli e di fili del materiale in lavorazione, con difficoltà di avvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

grafitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafitazione grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice [...] dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafitazione (11)
Mostra Tutti

amperòra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperora amperòra [s.m. invar. Comp. di ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità pratica di misura (simb. Ah) della carica elettrica, usata peraltro soltanto in ambito tecnico per accumulatori elettrici: [...] è la quantità di elettricità che passa in un'ora in un conduttore percorso da una corrente avente intensità costante di un ampere ed equivale quindi a 3600 coulomb. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] A. a kilogrammo: unità pratica di misura della capacità specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperòra (1)
Mostra Tutti

elettrotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrotermia elettrotermìa [Comp. di elettro- e -termia] [FTC] [EMG] (a) Generic., processo in virtù del quale l'energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. (b) Specific., parte dell'elettrotecnica [...] che si occupa delle questioni connesse alla produzione del calore per mezzo dell'elettricità, e precis. per effetto Joule, per effetto dell'arco elettrico e per l'applicazione di campi elettrici alternati (riscaldamento dielettrico negli isolanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

negativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negativo negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] e dalle sostanze che si elettrizzano come l'ambra (carica elettrica n., o elettricità n. o elettricità resinosa), in contrapp. all'elettricità positiva del vetro elettrizzato, e che poi si è riconosciuto essere caratteristica degli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ambra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambra ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semiconduttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttivo semiconduttivo [agg. Comp. di semi- e conduttivo] [EMG] Detto, ma non correntemente, di materiali semiconduttori. ◆ [FTC] Qualifica di materiali sostanzialmente isolanti elettrici, ma [...] capaci di condurre sensibili correnti elettriche di dispersione, usati per realizzare parti di costruzioni elettromeccaniche che è bene siano antistatiche, cioè che non diventino sede di elettricità statica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali