Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] popolosi al mondo, il Pakistan ha anche una domanda di energia elettrica molto elevata e in costante crescita. La generazione di elettricità è uno dei maggiori problemi per il paese e per il lento sviluppo del suo settore industriale. A fronte di una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] costiere per il bisogno di acqua, costituiscono il 7% della potenza installata, ma concorrono per l'11% alla produzione di elettricità.
Attività industriali. - La popolazione attiva del Regno Unito è di oltre 25 milioni di persone (per oltre un terzo ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 1997-98 aveva costretto ad accantonare: prevede la costruzione di una grande diga, destinata a produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] di Ignalina, e il governo si è impegnato per la chiusura definitiva della centrale (che fornisce oltre il 70% dell'elettricità consumata nel Paese) entro il 2010, grazie anche ai contributi provenienti dall'UE.
Storia
di Paola Salvatori
Superate le ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] di efficienza energetica. Di rilievo anche lo sviluppo dell’energia idroelettrica, che oggi genera la quasi totalità dell’elettricità consumata dal paese e che ha contribuito alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2.
Difesa e sicurezza
In ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] momento.
Le opere primarie sono costituite da strade, parcheggi, rete idrica e fognaria, rete di distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica, verde pubblico. Le opere secondarie sono asili nido e scuole materne, scuole dell’obbligo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] le difese delle tesi di Galvani contro le obiezioni di Volta all'esistenza di un fluido elettrico animale distinto dall'elettricità ordinaria. A questo periodo risalgono altresì il programma di elaborare una physique du monde e il progetto di un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] incrementi modesti, interamente assorbiti dall'innalzamento dei prezzi (in particolare dei servizi essenziali, quali acqua ed elettricità). L'ulteriore recupero di potere d'acquisto è stato poi ostacolato dalla politica di austerità monetaria imposta ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] il secondo produttore di gas naturale della Comunità di Stati Indipendenti e forte esportatore sia di idrocarburi sia di elettricità prodotta in centrali termoelettriche ubicate entro i confini del paese.
Ciò spiega l'attenzione crescente con cui il ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] Belgio sta attualmente cooperando con Francia e Paesi Bassi con l’obiettivo di creare un mercato regionale dell’elettricità più efficiente e di accelerare la costruzione di nuove infrastrutture interstatali per il trasporto dell’energia elettrica.
Il ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...