• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

resinoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resinoso resinóso [agg. Der. del lat. resinosus "simile alla resina", da resina "resina"] [EMG] Elettricità r.: lo stesso che elettricità negativa (in quanto inizialmente scoperta nell'ambra, che è una [...] resina animale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Richmann, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico estone (Pärnu, Livonia, 1711 - Pietroburgo 1753). Compì notevoli ricerche di termologia e di elettricità atmosferica. Giunse per via empirica alla corretta espressione della temperatura di equilibrio [...] di due masse della stessa sostanza, inizialmente a temperature diverse. Nel corso di un esperimento, fu ucciso da un fulmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERATURA – LIVONIA

Hopkinson, John

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] Society di Londra. Studiò gli effetti del riscaldamento sulle proprietà magnetiche di varî metalli e acquistò particolare competenza nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – MANCHESTER – MAGNETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkinson, John (1)
Mostra Tutti

elettroconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroconduttore elettroconduttóre [agg. e s.m. Comp. di elettro- e conduttore] [LSF] Che conduce l'elettricità, lo stesso che conduttore elettrico. Nell'elettrologia è usato, in luogo del più semplice [...] conduttore, quando, relativ. a un mezzo che conduca bene sia l'elettricità che il calore, si voglia sottolineare la conducibilità elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Peltier, Jean-Charles-Athanase

Enciclopedia on line

Fisico (Ham, Somme, 1785 - Parigi 1845). Inizialmente orologiaio, si dedicò (dopo il 1815) a ricerche sull'elettricità e sulla meteorologia. Studiò l'elettrizzazione per evaporazione nel tentativo di spiegare [...] l'origine dell'elettricità atmosferica. Nel 1834 scoprì l'effetto termo-elettrico che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRICITÀ – PARIGI

Canton, John

Enciclopedia on line

Canton, John Fisico inglese (Stroud 1718 - Londra 1772); membro della Royal Society di Londra. Nelle sue esperienze sull'elettricità atmosferica, trovò, contemporaneamente a B. Franklin, che le nuvole possono essere [...] cariche di elettricità, negativa o positiva; studiò l'effetto piroelettrico e varie questioni connesse con le proprietà della bottiglia di Leida; eseguì varie esperienze sulla compressibilità dell'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO PIROELETTRICO – ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – LONDRA

Cabèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] qualità di osservatore (e il C., abile sperimentatore, ripeterà le esperienze del De Magnete), pur criticandone talune ipotesi di fondo: l'animismo, la concezione del globo terrestre inteso quale grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ANIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabèo, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Folgheràiter, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Trento 1856 - Roma 1913), discepolo di F. Rossetti e P. Blaserna. Compì ricerche sull'elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre; scoprì che certe rocce non magnetiche possono [...] diventare tali per arroventamento, ciò che gli permise, tra l'altro, di giungere a conclusioni circa la genesi di talune rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – TRENTO – ROMA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] sferico, l'asta da lui proposta avrebbe funzionato altrettanto bene di una alta e a punta per condurre a terra l'elettricità. Altri proposero persino sfere isolanti di vetro al posto di quelle di rame indicate da Wilson. Il Comando di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

metallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] consentito per tale banda, dalle caratteristiche della quale derivano le proprietà di trasporto di calore e di elettricità: v. metallo. ◆ [OTT] Riflessione m.: quella caratteristica delle superfici metalliche, con una particolare espressione per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali