La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] riguardò prevalentemente una ben specifica varietà di materiali: i semiconduttori. La maggior parte dei materiali conduce l'elettricità molto bene oppure si comporta come un isolante elettrico; ne deriva che le pochissime sostanze caratterizzate da ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] le lingue di fuoco gialle, rosse, arancioni, ma anche verdi e bluastre.
Fino a quando non è stata utilizzata l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte di luce. Infatti, alcune sostanze (come il gas) bruciano con fiamme molto luminose ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] edizioni dell'Opticks e dei Principia. Inoltre, nel corso di questi anni, Newton favorì studi sperimentali sull'elettricità e sul magnetismo. Egli sperava che fosse possibile identificare qualche regolarità matematica anche in questo campo, in modo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] v. sono costituiti da due lastre, stratificate mediante elettrolita polimerico, trattate sulle superfici interne con depositi conduttori di elettricità e altri film sottili (WO3, IrO2, V2O5, NiOx), la cui trasmissione luminosa può essere variata a ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] SL(2, Z). La parte essenziale di questa modularità è una simmetria u→u⁻¹ che corrisponde a una dualità tra elettricità e magnetismo proposta da D. Olive e C. Montonen nel 1977. Questa proprietà di modularità conduce alle funzioni ellittiche trovate ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] ; il valore di questa espressione, mediato su tutte le cariche nucleari, rappresenta la deviazione della distribuzione di elettricità in questione dalla simmetria sferica e si assume come valore del momento elettrico di quadrupolo del nucleo. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ai fluidi elastici (in alcuni casi considerati discreti e in altri continui) per render conto dei nuovi fenomeni dell'elettricità e del calore.
La questione della natura della materia e dell'origine della massa, tuttavia, rimaneva priva di una ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] serve per macinare il grano, feltrare il panno, ammorbidire il cuoio, azionare pompe, prima di essere addetta alla produzione dell'elettricità di cui la città sarà l'utente principale; acqua alimentare, che offre al cittadino il suo consumo e i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di lezioni sull'ottica teorica, i suoi corsi dal 1846 includevano la teoria analitica del calore, meccanica, capillarità, elasticità, elettricità e magnetismo, e altri corsi più specializzati su argomenti di fisica matematica. Tra il 1847 e il 1862 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] aumentare sensibilmente il peso di un corpo, gli consente di aggirare questa difficoltà. Un mezzo analogo all'elettricità potrebbe esistere nel vuoto senza suscitare resistenza alcuna, giacché è proprio dello spirito elettrico permeare liberamente i ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...