Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] Josephson e sull'effetto Hall quantistico ha notevolmente aumentato la precisione con cui si possono fare misure di elettricità; ci vorrà tuttavia del tempo e un considerevole sforzo perché i laboratori nazionali raggiungano una precisione superiore ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] una teoria dinamica dell'azione molecolare in grado di abbracciare i fenomeni della termodinamica, della radiazione e dell'elettricità, che accompagnano le unioni di atomi; eppure, qualunque teoria che non dia conto di tutti questi fenomeni è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] rilievo montuoso, vicino ad Asmara. Una tenda proteggeva la cabina dal sole equatoriale e una linea provvisoria portava l’elettricità. Questo era il laboratorio di Rossi.
L’esperimento consisteva nel misurare l’intensità dei raggi cosmici in funzione ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] umana, in questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria ‒ una diga finalizzata alla produzione di elettricità ‒ in un sito geologicamente inadatto.
A questa rassegna dei principali tipi di calamità classiche occorre aggiungere, per ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ◆ [EMG] [GFS] C. verticale (atmosferica): debole c. elettrica di ioni che scorre verticalmente nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 272 d. ◆ [FSN] C. vettoriale: una forma bilineare nei campi con comportamento vettoriale sotto il ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] gli esperimenti effettuati dai fisici Michael Faraday e André-Marie Ampère misero in luce l'esistenza di un legame tra elettricità e magnetismo, ponendo così le basi per la teoria unificata della forza elettromagnetica, formulata qualche anno dopo da ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] ; P.Zambelli, La formaz. filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 813 ss., 849e passim;P. Nastasi, I primi studi sull'elettricità a Napoli e in Sicilia, in Physis, XXIV (1982), 2, pp. 241, 252;V. Ferrone, Scienza natura religione, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] Particolari tipi di m. sono le immagini latenti ricavate per effetto della luce in un campo di elettricità statico utilizzato nella xerografia (fotocopie).
Nella tecnologia meccanica, elemento, generalmente fisso, di metallo che, nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ricerca che renda disponibili materiali più efficaci e affidabili a costi competitivi.
I conduttori impiegati nel trasferire l'elettricità dalle centrali alle nostre case sono dotati di resistività elettrica. Questo significa che solo una parte dell ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] dopo la realizzazione di impianti giroscopici potenti (il massimo, quello della turbonave "Conte di Savoia").
Bibl.: Società Generale Elettricità Sicilia, L'attraversamento elettrico dello stretto di Messina, cap. X, Roma 1958; G. Krall, Dinamica e ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...