• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Mathias, Émile-Ovide-Joseph

Enciclopedia on line

Fisico e meteorologo francese (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942). Direttore dell'osservatorio di fisica terrestre di Puy de Dôme, prof. nell'univ. di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. Effettuò [...] ricerche sui fluidi; si occupò inoltre di elettricità atmosferica, e in particolare dei fulmini. Va sotto il suo nome, insieme a quello di L.-P. Cailletet, una legge secondo cui la densità media di un liquido e del suo vapore saturo è funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUY DE DÔME – ELETTRICITÀ – CAILLETET – PARIGI – TOLOSA

elettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrico elèttrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. electricus, introdotto nel ling. scient. nel 1600 da W. Gilbert, traendolo dal gr. èlektron "ambra", sostanza di cui si sapeva da lunghissimo tempo [...] che, sfregata, si elettrizza vistosamente] [EMG] Attributo di tutto ciò che ha relazione con l'elettricità perché la produce o la sfrutta, oppure di ciò che si fa od opera mediante l'elettricità (→ le singole locuzioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Hauksbee Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hauksbee Francis Hauksbee 〈hòksbi〉 Francis [STF] (m. a Londra intorno al 1713) Ebbe il titolo di Curator of experiments della Royal Society di Londra, della quale divenne membro nel 1705. ◆ [STF] [EMG] [...] Esperienza di H.: celebre esperimento di elettrizzazione: v. elettricità: II 261 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Gerdien Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerdien Hans Gerdien 〈gÝèrdiën〉 Hans [STF] (Königsberg 1877 - Bremke 1951) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1916). ◆ [GFS] Apparecchio di G.: dispositivo per misurare la conduttività elettrica [...] dell'aria atmosferica per ioni positivi, per ioni negativi e totale: v. elettricità atmosferica: II 272 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Steenbeeck, Max Christian Theodor

Enciclopedia on line

Fisico (Kiel 1904 - Berlino 1981). Ricercatore della Siemens (dal 1927), prof. (1956) all'univ. di Jena e poi (1958) direttore dell'istituto di magnetoidrodinamica dell'Accademia tedesca delle scienze, [...] a Jena. Ha eseguito numerose ricerche sui raggi X, sulla conduzione dell'elettricità nei gas; a lui è dovuta la prima idea del betatrone (1935), realizzato poi da D. W. Kerst nel 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – ELETTRICITÀ – BETATRONE – BERLINO – RAGGI X

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di Cambridge; o ancora quello di Benjamin Franklin che, nella seconda metà del Settecento, per studiare le proprietà dell'elettricità si aggirava per le strade di Filadelfia reggendo un filo metallico isolato collegato a un aquilone. Durante il XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg

Enciclopedia on line

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg Fisico tedesco (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910), prof. di fisica nelle univ. di Würzburg (1875) e Strasburgo (1888), e (dal 1895) presidente dell'Istituto imperiale di fisica tecnica di Charlottenburg. [...] Socio straniero dei Lincei (1899). Compì numerose ricerche su questioni di elettricità, magnetismo e ottica: in particolare sulla conducibilità degli elettroliti, sulle macchine elettriche, sul magnetismo terrestre; costruì un totalriflettometro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ELETTROLITI – ELETTRICITÀ – STRASBURGO – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg (1)
Mostra Tutti

Exner, Franz

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1849 - ivi 1926); prof. (1881) e poi rettore (1908) dell'univ. di Vienna; ebbe la direzione, che conservò anche dopo il suo ritiro dall'insegnamento (1920), dell'Istituto per le [...] mediante il calorimetro a ghiaccio, una misurazione dell'intensità della radiazione solare. Importanti sono i suoi studî sull'elettricità atmosferica, basati su una lunga serie di misurazioni effettuate in Europa e in altri paesi (India, Egitto); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRICITÀ – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exner, Franz (2)
Mostra Tutti

elettrotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrotermia elettrotermìa [Comp. di elettro- e -termia] [FTC] [EMG] (a) Generic., processo in virtù del quale l'energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. (b) Specific., parte dell'elettrotecnica [...] che si occupa delle questioni connesse alla produzione del calore per mezzo dell'elettricità, e precis. per effetto Joule, per effetto dell'arco elettrico e per l'applicazione di campi elettrici alternati (riscaldamento dielettrico negli isolanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] era costituito dalle grandi questioni fisiche formulate in via definitiva attorno al 1870: la relazione tra la materia e l'elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali