• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1461]
Elettrologia [79]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] attrattive, talaltra repulsive, che si esercitano tra corpi elettrizzati. Le due specie di e. furono dette elettricità resinosa ed elettricità vetrosa, la prima presente nell’ambra elettrizzata, la seconda nel vetro. Nel 1785-87, in sette memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

positivo

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi canale) ➔ raggio. In ottica, lente p., lo stesso che lente convergente. medicina Espettorato p., quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ELETTROLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – ESPETTORATO – ELETTRICITÀ

reoelettrica, analogia

Enciclopedia on line

In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo [...] di densità di corrente elettrica di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO VETTORIALE

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] e della cui carica elettrica, negativa, sono multipli interi, segno a parte, tutte le cariche osservabili in ambito sia microscopico che macroscopico (perciò la carica elettrica dell'e. costituisce, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

conduzione

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] della natura del campo e, soprattutto, a seconda della natura e delle condizioni fisiche del mezzo. La c. nei solidi è quella che offre la più grande varietà di fenomeni, non tutti ancora ben noti in dettaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI FOURIER – OPERATORE DI LAPLACE – ANALISI MATEMATICA – SEMICONDUTTORE

bioelettricità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioelettricita bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] al funzionamento degli organi e, in generale, alla vita (detta anche elettricità animale). I fenomeni bioelettrici possono raggrupparsi in tre categorie principali: (a) correnti di demarcazione, determinate da differenze di potenziale tra superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

termoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettricita termoelettricità [Comp. di termo- e elettricità] [EMG] [TRM] (a) L'insieme dei fenomeni elettrici collegati a fatti termici, quindi non soltanto gli effetti termoelettrici propr. detti, [...] di temperatura in conduttori e semiconduttori, ma anche, per es., l'effetto Joule, fenomeno di correlazione fra quantità di elettricità e quantità di calore in gioco in un conduttore percorso da corrente, qualcuno degli effetti galvanomagnetici e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricita (2)
Mostra Tutti

fotoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettricita fotoelettricità [Comp. di foto- e elettricità] [EMG] Il complesso dei fenomeni derivanti dall'interazione di atomi e molecole in sistemi materiali con radiazioni elettromagnetiche, cioè [...] i cosiddetti effetti fotoelettrici: fotoconduzione, fotoemissione, fotoionizzazione, effetto fotovoltaico (→ le voci relative) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelettricita (3)
Mostra Tutti

piezoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettricita piezoelettricità [Comp. di piezo- e elettricità] [EMG] [FSD] Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini (materiali piezoelettrici, o, assolut., piezoelettrici s.m.), quale il quarzo e, [...] generic., ogni cristallo privo di centro di simmetria, si polarizzano elettricamente, cioè su zone diverse della loro superficie appaiono cariche elettriche di segno diverso, se sono sottoposti a sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricita (2)
Mostra Tutti

triboelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triboelettricita triboelettricità [Comp. di tribo- e elettricità] [EMG] Fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo si elettrizza se strofinato: v. triboelettrico, effetto. Tale effetto [...] è il fenomeno di elettrizzazione che fu conosciuto per primo (fu descritto da Talete già dal 6° sec. a.C.); precis., si verifica se due corpi sono strofinati l'uno contro l'altro, e di essi almeno uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triboelettricita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali