• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1461]
Economia [125]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di Napoli, dopo una breve esperienza nella Società meridionale di elettricità (SME), entrò nel 1924 alla Società chimica Montecatini - alle cui vicende fu strettamente legata tutta la sua carriera - partecipando a importanti progetti tecnici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Cornigliano Ligure, nel 1905 fu chiamato a Venezia per assumere la carica di direttore generale della Società adriatica di elettricità (SADE). La SADE era stata appena costituita, nel gennaio 1905, per iniziativa, o con l'apporto, di un significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] del gas - di cui era entrato a far parte come tecnico a soli 17 anni - e quindi alla Società generale di elettricità. Subito conosciuto e apprezzato, divenne dirigente delle officine e degli impianti di Castellammare di Stabia e, dal 1911, di Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SunEdison

Enciclopedia on line

Azienda statunitense leader nel settore dell’energia solare fotovoltaica e dei semiconduttori; fondata nel 1959 e con sede a Maryland Heights (Missouri) e Belmont (California), offre soluzioni tecnologiche [...] , investitori e privati, sviluppando e gestendo dai grandi impianti alle installazioni residenziali in oltre 35 Paesi del mondo, operando inoltre per definire soluzioni alternative in grado di fornire elettricità nelle aree del mondo meno sviluppate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – MISSOURI

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 5.000.000 dopo tre mesi, a 20.000.000 nel giugno 1928). La seconda fu la Smirrel (Serbatoi montani per irrigazione ed elettricità), fondata a Roma nel nov. 1932 (la sede venne portata poi a Venezia nel 1937) dal B. - amministratore unico fino al 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNO, Luigi Luciano Segreto Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] elettrica e telefonica, due settori nei quali le punte di diamante del Credito italiano erano la Ligure toscana di elettricità e la Società telefonica tirrena (Teti), due imprese che operavano in un'area di importanza strategica nella geografia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] e il 1985, ha registrato un incremento medio dell'1,1% all'anno anche se non uniforme in tutta la CEE. La quota di elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, come la Francia, che hanno fatto ricorso più ampio all'energia nucleare. Dal 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti

ENEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 692) Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] di 194 miliardi di kWh (v. tab.). In termini di fatturato è fra le più grandi aziende del paese; in termini di elettricità prodotta è la terza impresa elettrica del mondo occidentale. Il bilancio di quasi tre decenni di vita dell'ENEL mostra che gli ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DEFICIT PUBBLICO – ELETTRICITÀ – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (3)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] '. La contabilità si doveva tenere in moneta (era senza senso sommare insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità di misura monetaria, la lira, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

regolamentazione del mercato

Enciclopedia on line

Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] teoria riguarda il monopolio naturale, che caratterizzava tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Questi monopoli naturali giustificavano la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FALLIMENTI DEL MERCATO – MONOPOLIO NATURALE – DEREGOLAMENTAZIONE – ANTITRUST – LIBERISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali