Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di un sistema nei termini di un altro sistema (il modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le analogie tra riflessione di onde sonore e riflessione di onde luminose, che hanno un remoto antecedente in ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] fonderie ed acciaierie di Ternied i suoi stabilimenti, Terni 1898, ad Indicem; Terni. Società per l'industria e l'elettricità,1884-1934, Genova 1934, ad Indicem; Società veneta imprese e costruzioni pubbliche,1874-1881, Bassano 1881, ad Indicem; Atti ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] storici, XIX (1978), pp. 397-421; A. Pontrandolfi, Storia della bonifica metapontina, Matera-Roma 1999; per l'ambito nazionale: G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia contemporanea, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] delle altre repubbliche ex sovietiche, che ne erano produttori relativamente modesti. Più ridimensionata invece la produzione di elettricità (989 miliardi di kWh nel 1992, 2° posto nella graduatoria mondiale), essendo venute a mancare le centrali ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 47.000 sterline (1997) e sulle importazioni. Per alcune voci specifiche, come per es. il gasolio per uso domestico e l'elettricità, l'aliquota è ridotta all'8%. Gli enti locali sono finanziati dai trasferimenti statali e dalle imposte sulla proprietà ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] dalla comparsa di una grande innovazione nel campo delle fonti di energia con l'introduzione nei processi industriali dell'elettricità, dopo che vengono perfezionate le tecniche per il trasporto a distanza di quest'ultima (anni ottanta). In questo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] conduzione diretta di attività economiche riapre spazio all'investimento estero in settori come i servizi di base (elettricità, gas e acqua, telecomunicazioni, trasporti aerei, viabilità, ecc.), nei quali l'investimento estero di tipo finanziario era ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] aspects of the 'Wealth of nations', in "Journal of political economy", 1960, LXVIII, pp. 557-570.
Rossi, E., Elettricità senza baroni, Bari 1962.
Rotschild, E., Commerce and the State: Turgot, Condorcet and Smith, in "The economic journal", 1992 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] esigenze di tutela dei consumatori; ciò è avvenuto ad esempio per i monopoli di servizi pubblici (acqua, gas, elettricità), per i monopoli delle poste e telecomunicazioni o per il controllo statale sulle banche e sulle società assicuratrici. I ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] su altri periodici minori, come Via Poli, notiziario mensile di informazioni per il, personale della Società romana di elettricità. Nel 1958 il C. tentò di rientrare al Parlamento, accettando di presentarsi come indipendente nelle liste della ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...