EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] la dimostrazione di C. Jordan e F. Klein sull'equivalenza delle interpretazioni quantistiche corpuscolare ed ondulatoria dell'elettricità negativa: Sopra l'equivalenza delle interpretazioni corpuscolare-quantistica e ondulatoria-quantistica dell ...
Leggi Tutto
Watt, James
Giuditta Parolini
Cavalli-vapore e macchine efficienti
L’inventore scozzese James Watt, vissuto nel Settecento, ha contribuito ad aumentare l’efficienza delle macchine a vapore introducendo [...] delle unità di misura il watt – indicato con il simbolo W – non si usa solo quando di mezzo c’è l’elettricità, ma permette di valutare in generale la potenza, indipendentemente dalle forze coinvolte. Alcuni esempi: se, nel tempo di 1 s, vogliamo ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] per lungo tempo ai fisici. R. tentò anche con l'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul magnetismo. Scoprì nel 1802 la radiazione ultravioletta. Chiamato all'Accademia delle scienze bavarese nel 1804, si trasferì a Monaco ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] momento in una fase di transizione. Per compensare la progressiva diminuzione di gas illuminante, stante la concorrenza dell’elettricità, l’azienda aveva iniziato a orientarsi verso l’erogazione di altri servizi: dal riscaldamento alla generazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] di grande attualità, in un caso di eczema: Caso di eczema alle gambe e agli avambracci guarito coll'uso dell'elettricità. Osservazione raccolta nella clinica del prof. P. Gamberini, in Giornale italiano delle malattie veneree e delle malattie della ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Linati di Parma), nelle tre parti del libro Osservazioni ed esperienze elettro-fisiologiche dirette ad instituire la elettricità medica (Modena 1839), descrisse i fenomeni elettrofisiologici osservabili negli esseri viventi sui quali sia stata fatta ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] .
Quattro equazioni per una corrente
Quando nel 1873 Maxwell pubblicò il suo Trattato sull’elettricità e il magnetismo gli aspetti elementari assunti da elettricità e magnetismo erano ben noti già da millenni e da oltre un secolo si conoscevano ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] esercita anche tra parti d'una sostanza omogenea.
L'A. discute la memoria di H. Davy sugli effetti chimici dell'elettricità e riferisce le vedute di questo studioso sulla natura elettrica dell'affinità chimica. L'A. si dichiara altresì convinto della ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, IV [1850-51], pp. 568-573; Nuove osservazioni microscopiche sull'azione che l'elettricità esercita sull'albumina, ibid., X [1856-57], pp. 376-378); l'inizio delle sue osservazioni antropologiche, che avrebbe in ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] induzione, ebbero comunque un notevole rilievo.
Il primo gruppo riguardava la determinazione del valore della velocità di propagazione dell'elettricità in un circuito. Egli ottenne un valore di 260.000 Km al secondo, molto più prossimo alla realtà di ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...