• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [1461]
Biografie [296]
Fisica [317]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Rateau, Camille-Edmond-Auguste

Enciclopedia on line

Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] idrauliche e a vapore, pompe centrifughe, ventilatori, eliche. È ricordato per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbina a vapore, assiale, a salti di pressione, e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TURBOCOMPRESSORE – TURBOMACCHINE – ELETTRICITÀ – PARIGI

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] animale, ma alla diversità dei metalli costituenti l'arco; il fluido messo in moto non è costituito da una presunta elettricità animale, ma da elettricità comune, la quale non solo irrita i nervi di moto, ma eccita anche i nervi di senso, perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Romas, Jacques de

Enciclopedia on line

Fisico (Nerac 1713 - ivi 1776). Compì studî sull'elettricità atmosferica; nel 1752 presentò un progetto per la protezione degli edifici dalle scariche atmosferiche, nello stesso periodo in cui B. Franklin [...] conduceva le classiche esperienze sul parafulmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAFULMINE – ELETTRICITÀ – NERAC

Galvani, Luigi

Enciclopedia on line

Galvani, Luigi Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] fondamentali della ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento. All'origine dell'interesse di G. per lo studio dell'elettricità nel mondo animale vi erano tre tradizioni di ricerca, in parte convergenti. La prima risaliva all'inizio del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – OSTETRICIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

Gàggia, Achille

Enciclopedia on line

Gàggia, Achille Industriale (Feltre 1875 - Roma 1953); ingegnere, direttore della Società adriatica di elettricità dalla sua fondazione, ne divenne più tardi presidente. Senatore del regno (1939), fu nominato cavaliere [...] del lavoro nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELTRE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàggia, Achille (2)
Mostra Tutti

Bergonié, Jean Alban

Enciclopedia on line

Bergonié, Jean Alban Medico francese (Cassineuil 1857 - Bordeaux 1925). Prof. di fisica biologica e di elettricità medica a Bordeaux, fu studioso e vittima delle radiazioni Roentgen. In collab. con l'istologo L. Tribondeau [...] ha formulato la legge della radiosensibilità cellulare (legge di B. e Tribondeau). Questa sarebbe legata all'intensità riproduttiva della cellula, alla lunghezza del periodo cariocinetico e sarebbe tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergonié, Jean Alban (1)
Mostra Tutti

Börnstein, Richard

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Königsberg 1852 - Berlino 1913); si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettricità atmosferica. Ideò un elettrometro atmosferico a sonda radioattiva e un pluvionivometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – KÖNIGSBERG – BERLINO

Cenzato, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cenzato, Giuseppe Dirigente industriale italiano (Lonigo 1882 - Napoli 1969); fu presidente della Società meridionale di elettricità (1937-56) e vicepresidente della Confindustria dal 1953 al 1957. Cavaliere del lavoro [...] (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenzato, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Di Cagno, Vito Antonio

Enciclopedia on line

Dirigente industriale italiano (Bari 1897 - ivi 1977). Dal 1956 presidente della Società meridionale di elettricità, poi (1961) della Finelettrica; presidente dell'ENEL (1963-73); cavaliere del lavoro [...] (1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ENEL

Cigna, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Cigna, Gian Francesco Anatomista e fisiologo (Mondovì 1734 - Torino 1790). Studiò i fenomeni di magnetismo e di elettricità animale; fondò a Torino (1757) con G.-L. Lagrange e con A. Saluzzo una Società filosofico-matematica, [...] trasformata poi da Vittorio Amedeo III (1783) nell'Accademia reale delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ELETTRICITÀ ANIMALE – VITTORIO AMEDEO III – MONDOVÌ – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cigna, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali