PENTESILEA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] e nei tondi. Le figure sono sempre più rapidamente schizzate con un segno approssimativo e tormentato, carico di elettricità. Un'intensità passionale quasi angosciosa domina nei colloqui, gli inseguimenti, anche nelle scene di per se stesse neutre ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] ) sulla Karl-Marx-Alle ispira il lavoro di Evol, che li replica in miniatura sulle centraline grigie dell’elettricità. All’imbocco di Niederbarnimstrasse un nutrito agglomerato di paste-up tradisce la grande diffusione del poster quale medium ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ), con una potenza 3 volte superiore a quella idrica (sempre meno utilizzata) e una produzione 8 volte superiore (un terzo dell'elettricità totale). Il dato non è da poco, considerando che il consumo di energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] il gruppo Dviženie di Mosca, ecc.) e ancora che utilizzano sistemi grafici di tipo matematico, calamite, magneti, fluidi, elettricità.
Questo rapporto dell'arte con la scienza e insieme con la psicologia della visione, della percezione visiva, e con ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] - negli edifici e negli oggetti d'uso. Il traffico sempre più intenso e i nuovi impianti urbani - il gas, l'elettricità, il telefono, i trasporti pubblici su rotaia, in superficie e sotterranei - devono esser compressi nello spazio rigido che la ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] urbanistica, ingegneria civile (per la costruzione e la manutenzione delle varie reti stradali), servizi idrici, del gas, dell'elettricità, delle telecomunicazioni, oltre a polizia e pompieri - che vanno in parte al di là di una gestione strettamente ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , contrariamente a quanto è invece avvenuto in altri ambiti scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile e irregolare dei terremoti (i più catastrofici dei quali hanno in genere una periodicità ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] di Catania, di quella Gerbido contro la citta di Saluzzo per l'acquedotto municipale, di quella Poggio contro la Società elettricità Alta Italia per gli edifici torinesi di via Bologna, via Arsenale, corso Regina Margherita.
Il F. fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] venti disegni colorati e undici tempere comprendendovi parte delle opere già presentate a Venezia: tra le tempere, Notturno,Elettricità e Giardino possono ricordare i paesaggi di periferia urbana di Sironi, portati però su un piano metafisico e ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] figlio, Rodolfo, divenuto in seguito pittore. Negli anni successivi, con il Il genio del Progresso, rappresentante l'allegoria dell'elettricità, vinse il concorso bandito dalla Camera di commercio di Odessa per la decorazione di un soffitto di 121 m2 ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...