GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e cultura a Catanzaro (dall'Unità alla Repubblica), Soveria Mannelli 1983, ad indicem; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia meridionale, Torino 1986, p. 31; N. Labanca, Il gen. Cesare Ricotti e la ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] già in età molto avanzata, non esitò a cimentarsi in lavori di una certa arditezza e applicò per primo in Italia l'elettricità nella trasmissione meccanica del famoso doppio organo serassiano di S. Alessandro in Colonna a Bergamo, da lui restaurato e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] neutralità di Stringher. Nel novembre del 1915, quando era in cerca di capitali per la Società Lucana di elettricità, li chiese al suo imbarazzato allievo V. Giuffrida, responsabile della vigilanza sulle Casse, piuttosto che, direttamente, alla Cassa ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] (che possedeva uno dei patrimoni immobiliari più grandi del Paese) e la SME (Società Meridionale di Elettricità), aiutò Pesenti a sciogliere l’incrocio azionario Bastogi-Italcementi-Italmobiliare, attraverso uno scambio azionario vantaggioso per ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] trovò a contrastare la linea di indipendenza ed espansionismo di E. Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. Fu sepolto nel cimitero di Sorengo, presso Lugano, dove si era ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] che si era dedicato nel 1747 allo stesso argomento, subito dopo aveva scritto una corposa lettera sui fenomeni dell’elettricità, un tema che andava suscitando vivissimo interesse in Europa tra quanti si occupavano di fisica e nel grande pubblico ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Italpi nel corso degli anni Sessanta. Nel 1974 l’Alimont venne rilevata per il 50% dalla Società Meridionale di Elettricità (SME), a sua volta controllata dall’IRI. La SME iniziò a diversificare i propri investimenti postnazionalizzazione nel settore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] alcuni aristocratici e proprietari, della Banca commerciale italiana (Comit), del Credito italiano, poi affiancata dalla Società adriatica di elettricità (1905), con l'ingresso di altri imprenditori e politici emergenti, tra cui P. Foscari e G. Volpi ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] . Nell'ottobre del 1963 venne quindi iniziata la trattativa per una fusione con la SADE (Società Adriatica di elettricità), che in seguito alla nazionalizzazione delle imprese elettriche era ricca di ingenti crediti verso lo Stato, fusione conclusa ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] il trasporto di energia elettrica da Tivoli a Roma eseguito dalla Società Anglo Romana per l'illuminazione di Roma nel 1892, in Elettricità e gas di Roma,Il primo trasporto di energia a distanza Tivoli-Roma..., Roma 1932, pp. 3-4, 7).
Del progetto C ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...