• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Elster, Julius

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. [...] E. e Geitel si deve il primo tubo a catodo caldo (1889) mediante il quale eseguirono studî di conduzione dell'elettricità nei gas; scoprirono che la ionizzazione dell'aria è causata in parte dalla radioattività terrestre e, inoltre, la scintillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOELETTRICITÀ – RADIOATTIVITÀ – WOLFENBÜTTEL – FOTOMETRIA – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Julius (2)
Mostra Tutti

strofinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofinio strofinìo [Atto ed effetto dello strofinare "sfregare più volte", dal longobardo straufinon] [EMG] Elettrizzazione per s. ed elettricità per, o di, s. equivalgono, rispettiv., a triboelettrizzazione [...] e a triboelettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici mostrando che un circuito percorso da corrente è equivalente a un ago magnetico (principio di equivalenza di A.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] sia a freddo sia a caldo, tanto che può essere ridotto in lamine sottilissime; ottimo conduttore del calore e dell’elettricità, la sua conducibilità è però notevolmente diminuita se in esso sono presenti impurezze, che hanno altresì l’effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

Èsterle, Carlo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Trento 1853 - Milano 1918). Ingegnere industriale, fu nominato, nel 1896, consigliere delegato della Società italiana Edison di elettricità; con la collaborazione di G. Colombo, diede [...] una definitiva sistemazione all'illuminazione pubblica e al servizio tranviario di Milano, e promosse molte iniziative nel campo delle industrie elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èsterle, Carlo (2)
Mostra Tutti

Giese, Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Colberg 1847 - Berlino 1932); si dedicò, nell'istituto di fisica dell'univ. di Berlino, a studî di elettricità. Gli si deve, in particolare, il riconoscimento del fatto che la conducibilità [...] elettrica dei metalli è dovuta alla presenza in essi di elettroni liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ – ELETTRONI – BERLINO

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] una centrale policombustibile, che impieghi olio combustibile o metano. Nel 1999 l’energia nucleare ha fornito circa il 18% dell’elettricità prodotta nel mondo, mentre nei paesi appartenenti all’OCSE la percentuale sale al 26% e in quelli dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

amplificatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amplificatori Nicola Nosengo Lenti di ingrandimento per suoni e immagini Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] alle chitarre elettriche ‒ sarebbero inutilizzabili se al loro interno non ci fosse l'amplificatore, un dispositivo che potenzia i segnali elettrici facendoli diventare la nostra canzone o il nostro programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORI – TUBI TERMOIONICI – EQUALIZZAZIONE – TUBO CATODICO – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatori (3)
Mostra Tutti

elettro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettro- elettro- [Der. di elettrico o di elettrone] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'elettricità o, in qualche caso, all'elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] che prevedeva in modo chiarissimo i legami tra fisica chimica e fisiologia. Nel 1835 si dedicò allo studio dell'elettricità animale nella torpedine e mostrò essere la scarica controllata dalla volontà dell'animale. Spinto da necessità economiche, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali