MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ed il Traité de magnétisme animal di F.A. Mesmer. Per verificare le teorie di quest’ultimo e quelle sull’elettricità animale dell’abate P. Bertholon compì esperimenti di elettroterapia su pazienti che gli erano inviati dai medici locali. In uno ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] del Prof. Matteucci. L[ire] 100. idem, altro do. a spirali cilindriche, i d[ett]i induzionometri per servire a elettricità in corrente. 80 Costruito un commutatore di nuovo modello per servire a raddrizzare le correnti, tutto in ottone e montato ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] energia elettrica da gas naturale; pur puntando a produrre il 27% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2035, produce ancora una quantità relativamente piccola di elettricità da solare (448 MW), idroelettrico (228 MW) ed eolico (10 MW). Per ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] di rilievo come consigliere nelle numerose consociate e partecipanti del gruppo, quali la Società Piemonte centrale di elettricità, la Società idroelettrica piemontese-lombarda Ernesto Breda e la Società esercizi telefonici.
Nel 1927 scrisse di sé ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , 770-794 e ibid., s. 6, XV (1932), 1, pp. 77-82; Id., Nuova teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità a geometrizzazione assoluta, ibid., pp. 462-470).
Straneo esaminò altresì lo sviluppo della meccanica quantistica da un punto di vista ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] sottosuolo deve equivalere a quello basale locale. Nella pratica, considerando il rendimento del ciclo termodinamico di conversione del calore in elettricità (nell'intervallo 150<T<250 °C), con un’anomalia di n=10 è possibile ottenere tra 0,08 ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] di Siena nel 1924, dove rimase fino al 1928. Risalgono a questo periodo le prime pubblicazioni sulla rivista L’elettricista, dedicate alla rassegna di ricerche di elettrotecnica e di fisica moderna.
Nel novembre 1928 fu chiamato all’Università di ...
Leggi Tutto
sicurezza energetica
Alfredo Macchiati
Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA).
Approccio [...] interventi in materia, la Commissione europea ha indicato 6 settori di intervento, dal completamento del mercato interno dell’elettricità e del gas europeo, al principio della solidarietà tra gli Stati membri, dalla definizione di un mix energetico ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] e chimiche degli o. variano entro limiti molto estesi: alcuni sono buoni conduttori del calore e dell’elettricità, altri semiconduttori, altri ancora isolanti.
Nei riguardi della stabilità si possono individuare quattro gruppi: al primo appartengono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] all'anno, e data la politica instaurata dal governo fascista a favore della produzione nazionale.
Elettricità. - Anche l'applicazione dell'elettricità all'agricoltura registra in Italia progressi, ma, eccezion fatta per le opere di bonifica, troppo ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...