Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] 'equilibrio dei mo1nenti statici permette di costruire una bilancia da usarsi in aria.
Degli apparecchi fondati sull'uso dell'elettricità, quello di Wright (1909) è basato sull'impiego di speciali resistenze a corsoio e di indici di contatto. Ogni ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] ) la combustione o scorificazione (incenerimento, incineration), con recupero o meno di energia sotto fomma di vapore o di elettricità. I procedimenti chimici non hanno avuto sviluppo: appare invece promettente la pirolisi, in forme che variano dalla ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 1997-98 aveva costretto ad accantonare: prevede la costruzione di una grande diga, destinata a produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il ...
Leggi Tutto
Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore.
Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] si chiama "direttore del tiro"; 4. delle armi subacquee: l'ufficiale preposto si chiama "ufficiale T"; 5. elettricità e radiotelegrafia: l'ufficiale preposto si chiama "ufficiale E. RT"; l'impiego pratico delle installazioni radiotelegrafiche è però ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] di efficienza energetica. Di rilievo anche lo sviluppo dell’energia idroelettrica, che oggi genera la quasi totalità dell’elettricità consumata dal paese e che ha contribuito alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2.
Difesa e sicurezza
In ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] aumentare secondo ritmi ancora più sostenuti. Durante questi anni la produzione mondiale di automobili si è moltiplicata per 7, quella dell'elettricità per 13, quella delle materie plastiche per più di 50 (v. tab. IV). Poiché ci si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ai processi di produzione e mutano le catene, le linee, le isole di montaggio.
Oltre le macchine meccaniche
L'elettricità, che soltanto negli anni ottanta del XIX secolo è riuscita a diventare una forma di energia utilizzabile in modo completo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] mai potuto disporre di alcun tipo di energia: il 30% della popolazione cinese, ad esempio, non ha mai avuto l'elettricità.
La curva di Keeling ha assunto un valore emblematico. Per quanto prosaica possa sembrare, essa offre il quadro più eloquente ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di risorse e con una percezione unitaria del servizio di comunicazione, evidenziata dalla sigla PT.
La modernizzazione dal vapore all’elettricità
Come si è visto, l’Unità d’Italia fu realizzata in un periodo di grandi cambiamenti per i trasporti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] sfumature di colore e coloriture emotive. È determinante nel trasformare lo spettacolo in un’opera d’arte visiva. Ma l’elettricità pone anche le basi per un nuovo modo di lavorare sulle azioni degli attori, dando la possibilità, a differenza delle ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...