MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] Valletta (Napoli 1787). Il M. vi analizzò – alla luce delle più recenti scoperte scientifiche sulla fisica della gravità, l’elettricità ecc. – i meccanismi con cui la mente agisce sull’organismo umano; in tal modo mirava a recuperare alla razionalità ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] monumento commemorativo in S. Croce in suo onore.
Opere: Oltre quelle citate: Nuovi trattati sopra il calorico, l’elettricità e il magnetismo, Modena 1822; Esperienze elettro-fisiologiche,in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] spettrografia a microonde viene condotto da ben quattro laboratori: tre industriali, legati al mondo delle telecomunicazioni, dell’elettricità e del broadcasting (i Bell Telephone Laboratories, i Westinghouse e quelli RCA) e uno universitario (la ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] di un materiale conduttore in campi elettrici variabili: v. metallo: III 784 e. ◆ [GFS] C. elettrica dell'aria: v. elettricità atmosferica: II 271 b. ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: v. conduzione elettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [GFS] [FPL] C ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] di stagno, costituita dal biossido di stagno), dalla quale si estrae per riduzione e fusione o per mezzo dell’elettricità (elettrolisi).
Fin da epoche antichissime lo stagno ha dato luogo a consistenti attività di produzione mineraria e metallurgica ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] Novecento, politica (Enrico Fermi e Il delitto Matteotti, 1956; I fratelli Rosselli), economica (ELEA classe 9000, 1960; Elettricità romantica, 1961), artistica (Periferia di Sironi 1958), letteraria (La Firenze di Pratolini, 1963). Esordì nel cinema ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] . (v. sopra) e negli strumenti da queste derivati; si tratta in genere di fili di quarzo (metallizzato se deve condurre elettricità) o di platino, assai sottili (diametro di pochi μm). ◆ [ALG] Gruppo di t.: nella topologia, gruppo i cui elementi sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] costiere per il bisogno di acqua, costituiscono il 7% della potenza installata, ma concorrono per l'11% alla produzione di elettricità.
Attività industriali. - La popolazione attiva del Regno Unito è di oltre 25 milioni di persone (per oltre un terzo ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] intervento di fattori concausali, le malattie interne cosiddette a frigore e le forme reumatiche. Per quanto riguarda l'elettricità, sono da imputarsi a essa innanzi tutto la morte per elettrocuzione, la quale si attua prevalentemente con meccanismo ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] di Ignalina, e il governo si è impegnato per la chiusura definitiva della centrale (che fornisce oltre il 70% dell'elettricità consumata nel Paese) entro il 2010, grazie anche ai contributi provenienti dall'UE.
Storia
di Paola Salvatori
Superate le ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...