Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] si occupa della produzione di energia derivante dalla trasformazione di rifiuti, della depurazione delle acque e, all’estero, di elettricità di cogenerazione con centrali turbogas. Alla fine degli anni 1990, la P. ha consolidato la sua presenza sui ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] -n-P2??? + Cu, come ha luogo nella pila Daniell, si scinde nei due processi elettrochimici (ove F rappresenta la quantità di elettricità - cioè 96500 Coulomb - corrispondente alla carica di un gr. equivalente): Zn = Z???tof-n-P2??? − 2F; C???tof-u-P2 ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] massa e collegare l'emissione termoionica (o più precisamente termoelettronica) con i fenomeni attinenti alla conduzione dell'elettricità nei corpi solidi (metalli). Questi fenomeni sono dovuti a elettroni, i quali, secondo le teorie classiche del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] che confezionano abiti a buon mercato; ed ha anche fabbriche di calzature e officine metallurgiche (meccanica generale ed elettricità, fonderie, macchine e utensili). Peraltro, pur essendo città industriale, Amiens ha anche tratto profitto dalla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] soffocare l’immaginazione, e quindi di minacciare l’esistenza stessa della poesia. Vero è che, con la fortuna della teoria dell’elettricità animale di Galvani e con la diffusione del mesmerismo, più che bandire la scienza tout court si rifiuta la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] ’energia, fonte nazionale, garantita in tutte le evenienze. La parola d’ordine di sostituire, ovunque fosse possibile, l’elettricità al carbone era di facile effetto retorico, ma poneva non poche difficoltà. Alcune, nelle ore di particolare tensione ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] divenne presidente. All’incirca negli stessi anni fu presidente del Credito commerciale, della Società italiana di elettricità Siemens-Schuckert, della Società bergamasca per l’industria chimica, del Cotonificio Cesare Macchi, della svizzera Fédérale ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] .
Tra questi, in Italia si ricordano: la diga di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provincia di Sondrio, di 136 m ad arco di gravità, per l'AEM (1953-56); la diga ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] maturazione e determinante anche per il prosieguo della sua carriera. Giacomo Filippo Durazzo lo introdusse agli studi di elettricità, di cui era diventato un appassionato cultore dopo aver avviato una fitta corrispondenza con il fisico ticinese ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] . L’attenzione per le scienze naturali, per la statistica e la geografia, frutto dei suoi studi, ma anche per l’elettricità e per la chimica, lo portarono a impegnarsi in un’agricoltura razionale, sempre sottesa al dovere morale del possidente. I ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...