Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] sezioni: l’Esposizione industriale e la Mostra delle Belle Arti (ma era presente anche una sezione internazionale dedicata all’elettricità, la cui consacrazione si sarebbe tenuta solo nove anni dopo, nel 1893, a Chicago, in occasione dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] parte del settore assicurativo, venne nazionalizzato circa il 20% dell'industria del paese - l'intero settore energetico (carbone, elettricità e gas) e imprese come la Renault e la Gnome-Rhône (accusate di collaborazionismo con i tedeschi). Dopo una ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] ultima, l’Unione Europea ha stabilito, come obiettivo per il 2012, una quota del 18% dell’intera produzione di elettricità.
Gas non convenzionale
Accanto ai grandi giacimenti di gas, solo in parte oggi scoperti e messi in produzione, esistono ingenti ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di energia venga ancora soddisfatta dal petrolio, il livello di emissioni di CO2 pro capite derivanti dall’utilizzo di elettricità è diminuito, grazie allo sviluppo del nucleare e dell’energia idroelettrica (pari all’1,5% del mix energetico nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] macchine elettriche e allestivano laboratori domestici nei quali realizzavano esperimenti di successo. Numerose erano le donne attratte dall’elettricità e dai suoi prodigi; da Nord a Sud, nei salotti e nelle accademie, le signore si affollavano per ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] L’intenzione di Natta era quella di produrre, con metodi di chimica organica, il primo polimero conduttore di elettricità, aprendo in tal modo nuovi orizzonti scientifico-tecnici. Sfortunatamente i tempi non erano ancora maturi per una collaborazione ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Nel 1748 esordì con due saggi, uno scientifico-pratico, la Lettera al padre d. Angelo Calogerà intorno l'elettricità e alcune particolariesperienzedella medesima, l'altro di erudizione classica, la Dissertazione mitologica e storica sopra la deaIside ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] primi neurolettici e antidepressivi, ma restava ancora in massima parte legata alle terapie di shock (con insulina ed elettricità).
Dopo un primo, breve periodo di adattamento al modello di ricerca scientifica prevalente, il B. iniziò a distaccarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] affermò Humphry Davy (1778-1829). Quest'ultimo e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) pensavano che l'aver identificato nell'elettricità la forza responsabile dell'affinità chimica facesse di loro i Newton della chimica. Comunque va riconosciuto ai due ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] nelle società occidentali negli ultimi decenni dell’Ottocento e basato su una conquista fisico-matematica quale la conoscenza dell’elettricità? E cosa dire, venendo in particolare all’Italia, di un uomo quale Guglielmo Marconi? E non ha fatto forse ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...