antenne
Nicola Nosengo
Far viaggiare i segnali senza cavi
L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV [...] il segnale e trasformarlo in immagini o suoni.
Dal filo alla parabola
Tutte le antenne sono fatte di un materiale che conduce elettricità, il quale di solito è un metallo, ma le forme e le dimensioni possono essere molto diverse a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
cattura, teoria della
Alberto Heimler
Teoria che enfatizza l’importanza dei gruppi d’interesse nella formazione della politica pubblica, al punto da ‘catturare’ gli agenti, inducendoli a certe scelte [...]
Delle restrizioni regolamentari si possono avvantaggiare i gestori dei grandi servizi pubblici a rete (trasporti ferroviari, elettricità, gas, telecomunicazioni ecc.) e anche le attività tra le più varie (professioni liberali, barbieri, tassisti ...
Leggi Tutto
rete, servizi a
Claudio Di Macco
Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] e di trasporto del gas dei Paesi europei sono riunite in organismi sovranazionali, rispettivamente ENTSO-E per l’elettricità e ENTSOG per il gas, che promuovono la trasparenza, l’armonizzazione delle regole, l’innovazione tecnologica, per rendere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , della caccia e della pesca, e per p. secondaria quella delle industrie manifatturiere, edilizie e fornitrici di gas, elettricità ecc., e delle opere pubbliche; per estensione analogica si è chiamata quindi p. terziaria quella di tutte le altre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] a 215 t l’anno.
Il p. ha densità 12,02 g/cm3, fonde a 1554 °C, è buon conduttore del calore e dell’elettricità; è attaccato dal cloro e dal bromo a temperatura ambiente, si ossida debolmente all’aria a temperature inferiori a 350 °C, presenta la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] (+11,2%), dovuta in larga parte al settore delle costruzioni (+16,7%) e a quello della distribuzione di gas ed elettricità (+12,6%). A guidare il processo di crescita sono state le grandi e medie imprese. Il settore terziario, infine, costituiva ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare [...] , La chimica in Italia dal 1750 al 1800, in Supplemento alla Enciclopedia di chimica, Torino 1908-12; A. Amerio, L. V. B., e l'elettricità, in Corsi annuali per italiani e stranieri, R. univ. di Pavia, Lezioni e conferenze del 1928, Pavia 1929. ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] Savona-Piemonte e con d. l. C. p. S. 2 gennaio 1947 n. 2 è stato costituito l'Ente siciliano di elettricità.
Al fine di un maggiore coordinamento dell'attività edilizia sovvenzionata sono stati inoltre costituiti due enti a carattere nazionale per la ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] se ne deduce, in particolare, che per un ciclo di trasformazioni si deve avere:
Nell'elettrodinamica Maxvelliana (v. elettricità; elettromagnetismo) l'energia di un campo elettromagnetico ha per definizione una densità
ove E ed B sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...]
La presente discussione dimostra che la cellula, e in special modo l'assone, non è un conduttore di elettricità sufficientemente buono da funzionare esattamente come un cavo elettrico passivo nella propagazione di un segnale. La resistenza interna ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...