TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] scientista e tecnico. Ma, più che le ideologie, furono certamente le scoperte delle due nuove fonti d'energia, vapore ed elettricità, ad imprimere alla tecnologia la sua svolta decisiva ed a fare della scienza e della t. un tutto inscindibile del ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e del recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] tenero, la sua durezza nella scala di Mohs è di 1,9-2,0; è duttile e malleabile; il suo potere conduttore per l'elettricità è un po' inferiore a quello dello zinco. Molto probabilmente esistono tre modificazioni allotropiche α, β, γ, con un punto di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] affacciato da Clausius (1856), secondo cui alcune molecole di un elettrolita sarebbero scisse in parti (ioni) cariche di elettricità. Egli fece vedere che se si ammetteva che tutte le molecole fossero dissociate in soluzioni molto diluite e solo una ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602)
Franco ROSSI
Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] commerciale.
Altri usi del nerofumo: rivestimenti conduttivi; pavimenti e tappeti conduttivi (per disperdere l'elettricità statica); rinforzante delle materie plastiche; aggiuntivo alle superfici stradali di cemento, come antiabbagliante e per ...
Leggi Tutto
RADIOTANATOLOGIA (dal lat. radius "raggio", e dal greco ϑάνατος "morte" e λόγος "discorso")
Gian Giuseppe Palmieri
È il nome, dato di recente a quella branca degli studî biologici, che si occupa dei [...] del radium sulla cute dell'uomo, in Riv. di radiol. e fis. med., 1933; G. G. Palmieri, Effetti dell'elettricità e delle radiazioni sul cadavere: ELettroradiotanatologia, in I Congr. internaz. di elettro-radio-biologia, Venezia, settembre 1934. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sarà distribuita su reti mediante attrezzature speciali di vario tipo, come già avviene per l'acqua, il gas e l'elettricità, ma l'oggetto della fornitura o dello scambio non sarà più cosi elementare: non si tratterà di distribuire materia o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ma anche alle altre forze interagenti: coesione, calore, elettricità e così via). Alla fine delle Recherches, Berthollet la gravità, l'"azione chimica":
Si può ben dire che l'elettricità, il calore, il movimento altro non sono che varie forme nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] forma basata su meccanismi di mercato.
A regolare questo mercato fu delegata l’Autorità per il gas e l’elettricità. Questi compiti erano definiti in termini assai ampi e, proprio per questo, essa apparve immediatamente esposta ai medesimi problemi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] de physiologie humaine (1898): "Noi sappiamo oggi che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzione di elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da correnti che originavano dal contatto di due metalli ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...