ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] in sostituzione di quello a ventilabrini del Serassi, producente spesso la scordatura, aveva facilitato anche l'applicazione della elettricità, che egli usò per primo nei grandi organi, sia ai tasti, sia ai registri), fattosi propagatore in Italia ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] linee di azione della UE nel settore delle reti transeuropee dell’energia. Essa elenca i progetti nelle reti transeuropee di elettricità e gas suscettibili di finanziamento comunitario a norma del regolamento 2236/95/CE e ne identifica 3 tipologie ...
Leggi Tutto
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] senza dover passare per il gruppo brasiliano Eletrobrás. Inoltre, sono state poste le basi per un piano di vendita di elettricità a paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il sistema di trasmissione elettrico paraguayano - la cui ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] meno del fattore e), anche nel caso di un solo elettrone, il quale quindi veniva pensato come una "nuvola" di elettricità diffusa. A questa interpretazione è stata poi sostituita, per suggerimento di M. Born, quella probabilistica, che, come poi si è ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] : quella imperniata su carbone-acciaio, tra il 1842 e il 1897, e quella incentrata su petrolio ed elettricità-chimica-motorizzazione dal primo Novecento alla Seconda guerra mondiale. Il dominio delle fonti fossili avrebbe indotto mutamenti che ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] condizioni di povertà, il 46% non abbia accesso all'acqua potabile, il 25% ai servizi igienici e il 37% all'elettricità, l'analfabetismo interessi almeno un terzo della popolazione totale e solo il 24% dei giovani abbia accesso alle scuole secondarie ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] che è sempre un multiplo intero Z della carica di un elettrone, e da Z elettroni, o atomi di elettricità negativa, il cui numero determina, secondo le leggi quantistiche, le proprietà dell'atomo (e quindi quelle, sperimentalmente osservabili, della ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] in quell'osservatorio un dispositivo, che corrisponde all'odierna antenna radiotelegrafica, usata per lo studio dei fenomeni di elettricità atmosferica. In un trentennio d'indefessa attività, il R. compì accurate ricerche sistematiche sul clima di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] sottolineava come una grande varietà di problemi significativi di fisica che nascono in campi molto diversi tra loro (elettricità, idrodinamica, teoria del calore, magnetismo, ottica, elasticità, ecc.) si somigliano tutti, hanno un air de famille, e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] dissertazione De barometridepressione (1694) ne fu un’espressione giovanile; Muratori si interessò poi alla biologia e all’elettricità. Nell’apprendistato con Bacchini, la vocazione religiosa prese forma agostiniana e giansenista. Condivise l’idea di ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...