{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] magnetismo terrestre; sulle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera terrestre; sulle prime applicazioni chimiche della elettricità voltaica; sulle fermentazioni; sulla analisi inorganica e soprattutto su quella delle sostanze di origine animale ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] la tensione unitaria della molla, con x lo spostamento istantaneo di m dalla sua posizione di riposo, con q la quantità di elettricità in ogni istante distribuita su una delle armature di C (l'altra essendo a terra) avremo il quadro:
Di qui, fissata ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] (simetite della Sicilia). Per frizione l'ambra si elettrizza negativamente e appunto dal nome greco dell'ambra, ἤλεκτρον, è derivato quello di elettricità. La durezza dell'ambra va da 2 a 3, il suo peso specifico è compreso fra 1,05 e 1,10 (per le ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] riserve di idrocarburi ed è uno tra i paesi con i più bassi tassi di consumo di energia pro capite al mondo. L’elettricità, cui ufficialmente ha accesso solo il 12,5% della popolazione, è prodotta per quasi l’80% da centrali idroelettriche e per il ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] , portandovi l'acqua che il clima ‒ desertico e molto caldo ‒ non procura. È stato sbarrato in più punti per produrre elettricità e formare laghi artificiali da cui ottenere altra acqua per irrigazione; tra questi, il più importante è il Lago Nasser ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] secolo regala anche il barometro e le prime macchine a vapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, di cui Benjamin Franklin fu il primo alfiere, con l’invenzione del parafulmine; avanza fortemente anche la tecnologia meccanica ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] usando un interruttore, simile a quello che usiamo per accendere e spegnere la luce, che serve a trasmettere e a interrompere l'elettricità. Dall'altra parte c'è un rotolo di carta sulla quale è appoggiata la punta di una penna che si muove quando ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] a pochi euro in un grande magazzino, per essere inventata ha avuto bisogno di una grande scoperta (quella della elettricità), di capacità tecniche avanzate (per fare il vuoto dentro il bulbo), di conoscenze scientifiche approfondite (il rapporto tra ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] sulla Riviera ligure, riprese a seguire le lezioni ed ebbe modo di assistere alle prime esperienze di A. Volta sull'elettricità animale, appena scoperta da L. Galvani. Nel 1793 conseguì la licenza in fisiologia e anatomia, cui seguì un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] Ferraris, scopritore del campo magnetico rotante, teneva a Torino una serie di conferenze per divulgare i progressi dell'elettricità. In una di queste conferenze, parlando dell'illuminazione elettrica e delle esperienze di Edison, affermò che la ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...