BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] von Kleist e P. van Musschenbroek avevano casualmente scoperto la "bottiglia di Leida". Tra la fase degli studi sull'elettricità rappresentata da questi autori e quella che avrebbe visto, sorgere le teorie, monistiche o dualistiche, di B. Franklin, G ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e la contemporanea scelta di municipalizzare il servizio elettrico le diede modo di creare ostacoli anche per l’erogazione dell’elettricità per le tramvie. Pur non contrario alla competizione tra pubblico e privato, Montemartini si rese conto che per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] cavalli. Una realtà molto diversa dalla caotica e dissoluta Parigi della Belle Époque, percorsa da tram e metropolitane mossi dall’elettricità.
Il nuovo mondo industriale
L’ampliamento delle frontiere del possibile è legato all’avvio di quello che l ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] le linee del campo elettrico naturale della Terra, sia dagli scontri fra le stesse particelle che si caricano di elettricità statica. Nelle nubi cumuliformi si vengono a formare, così, zone con cariche elettriche positive e altre con cariche negative ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Edison, entrata in funzione il 28 giugno 1883. Fu anche autore di pubblicazioni scientifiche come il Manualetto di elettricità (Milano 1898) e Iraggi X (ibid. 1899).
Fautore dell'associazionismo in alternativa al collettivismo, il D. partecipò, nel ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] , in cui ritornava il tema dell'inizio della vita come risultato di un esperimento scientifico, e della rinascita attraverso l'elettricità.
A partire dal 1924 T. lavorò per gli studi cinematografici della Lenfil′m. I primi film realizzati insieme a ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] ), pp. 143-191; Sull'electricità del sangue nelle malattie, XXIV(1819), pp. 107-140; Sull'elettricità dei liquidi minerali, pp. 141-159; Memoria sull'elettricità dell'orina, pp. 459-478; Sulla proprietà elettrica dei solidi animali, XXV(1820), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] , ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non copre la totalità dei costi progettuali – intende incoraggiare gli investimenti privati ...
Leggi Tutto
nullista
s. m. e f. e agg. Chi o che non riesce a realizzare niente, è inconcludente.
• In Italia abbiamo una gigantesca classe digerente, zero classe dirigente. Con tutti questi fior di nullafacenti [...] essere reimpiantato. E se fosse passata questa logica nullista del no generalizzato non avremmo ferrovie, non avremmo l’elettricità, non avremmo cose comode, che non sporcano, il cui impatto ambientale è stato studiato. (Pierluigi Battista, Corriere ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla scoperta di L. Galvani circa l’elettricità animale (1789) e, per quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...