• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [116]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [95]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Arab Fund for Economic and Social Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016 (AFESD)Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e [...] altri, ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non copre la totalità dei costi progettuali – intende incoraggiare gli investimenti privati e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

decarbonizzare

NEOLOGISMI (2018)

(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti. • «Noi non vogliamo [...] "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIA NUCLEARE – INQUINAMENTO – ELETTRICITÀ – AL GORE

Il Gruppo di Visegrad e la dipendenza energetica dalla Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] sta discutendo circa la costruzione di tre impianti nucleari. Il Gruppo desidera inoltre rafforzare il mercato europeo dell’elettricità e del gas e promuove una politica europea sulle crisi energetiche, al fine di accrescere la sicurezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Péra, Marcello

Enciclopedia on line

Péra, Marcello Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] palafitte (1981); Apologia del metodo (1982); Hume, Kant e l'induzione (1982); La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra Galvani e Volta (1986); Scienza e retorica (1991); L'arte della persuasione scientifica (in collab. con W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTRICITÀ ANIMALE – FALSIFICAZIONISMO – FRATELLI D'ITALIA – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péra, Marcello (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] ) che hanno consentito di raddoppiare la potenza installata (3.150.000 kW nel 1975) e di triplicare la produzione di elettricità (10.728 milioni di kWh). Ciò ha favorito lo sviluppo industriale. La siderurgia e la metallurgia, assenti fino al 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] lavori in tutti i campi di queste scienze: l'idrodinamica, la teoria del potenziale, dell'elasticità, della luce, dell'elettricità, del magnetismo e del calore. Il B. si rese anche benemerito degli studî storici relativi alla geometria non euclidea ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TEORIA DEL POTENZIALE – MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] per separare tra di loro i corpi conduttori al fine d' impedire, o almeno rendere trascurabile, il passaggio dell'elettricità da un conduttore all'altro. La tecnica degl'isolanti elettrici ha assunto una importanza grandissima col diffondersi delle ... Leggi Tutto

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] Banque nationale pour le commerce et l'industrie; le industrie dell'elettricità e del gas sono state nazionalizzate (8 aprile 1946) costituendo per l'elettricità un Servizio nazionale dell'elettricità francese, e per il gas un ente intitolato Gas di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

ARGANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] successivamente anche le campane. Più recentemente si è sostituita allo sforzo normale dell'uomo l'azione del vapore o dell'elettricità. Gli argani sistemati sulle banchine o sugli scali sono a vapore o elettrici o ad aria compressa o anche idraulici ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A VAPORE – DISLOCAMENTO – ELETTRICITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGANO (2)
Mostra Tutti

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] spazio”, qui a Queens, è stupire il mondo con qualcosa di straordinario. C’è la General Electric, colosso dell’elettricità, che presenta Elektro, una specie di robot attaccato alla presa della corrente che riesce a fare molte cose divertenti, persino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali