• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [116]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [95]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] gli utenti di energia elettrica, che non sembrano avere alcuna necessità di sapere come e dove viene generata l'elettricità che loro consumano. Potremmo quindi definire una griglia computazionale come un'infrastruttura hardware e software in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – TELEFONIA CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (11)
Mostra Tutti

HITTORF, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTORF, Johann Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] W. Crookes. H. aveva già, insieme con J. Plücker, eseguite ricerche sulle variazioni degli spettri con la temperatura (1865); facendo scoccare scariche elettriche nei gas rarefatti poté dimostrare (1869) l'esistenza di elettricità libera da materia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTORF, Johann Wilhelm (2)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] multifunzionalità è comunque un valore aggiunto e che in teoria un materiale in grado allo stesso tempo di generare elettricità e di proteggere dall’inquinamento andrebbe classificato sotto le categorie sia dei materiali per energia sia di quelli per ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

televisione Nicola Nosengo Il più potente dei mezzi di comunicazione Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] una fotocellula in selenio posta dall’altra parte del meccanismo. La capacità del selenio di condurre corrente elettrica (elettricità) varia in base alla luce che colpisce questo materiale. Quindi, la rotazione del disco suddivideva la scena in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] scrive Georges Friedmann in un testo classico sull’argomento, Problemi umani del macchinismo industriale (1946) – “L’elettricità può ormai essere trasportata, distribuita e utilizzata dalla selva di macchine che alimenta. La macchina termica, così ... Leggi Tutto

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] acustica che ne permetta la riproduzione in tempi e luoghi differenti. Nel 1881, alla mostra parigina sull’elettricità, Clément Ader impiega insiemi multipli di trasmettitori e ricevitori telefonici per trasportare il suono di eventi che avvengono ... Leggi Tutto

CHIAZZESE, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAZZESE, Lauro Fabrizio Fabbrini Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] cristiana, presidente della Cassa di risparmio "Vittorio Emanuele" dal 1946 e quindi presidente dell'Ente siciliano di elettricità (in quest'ultima carica realizzò, tra l'altro, l'importante elettrodotto che congiunge la Sicilia alla penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COGNITIO EXTRA ORDINEM – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – DIRITTO ROMANO

ceramica e porcellana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ceramica e porcellana Nicola Nosengo Materiali che hanno fatto la storia Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] può acquistare anche altre proprietà molto interessanti, come la resistenza al calore e la capacità di isolare dall'elettricità o dai campi magnetici. Una grande famiglia Esistono molti tipi diversi di ceramica, o meglio di materiali ceramici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TECNICHE ARTIGIANALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – ELETTRICITÀ – MAIOLICA – CAOLINO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica e porcellana (8)
Mostra Tutti

Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] altri, ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non copre la totalità dei costi progettuali – intende incoraggiare gli investimenti privati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

Arab Fund for Economic and Social Development

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016 Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale [...] , ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non copre la totalità dei costi progettuali – intende incoraggiare gli investimenti privati ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali