INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] indotta ha lo stesso senso così da tendere a mantenere la corrente che sta per diminuire. In altre parole l'elettricità si comporta in questi fenomeni come se avesse inerzia, in quanto l'effetto dell'induzione ostacola le variazioni di corrente ...
Leggi Tutto
LORENTZ, Hendrik Anton
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] che egli tenne in Europa e in America. Continuò a scrivere su argomenti varî della fisica della materia e dell'elettricità: le sue investigazioni teoretiche ulteriori sui fenomeni di trascinamento, apparse nel 1899, e nel 1902-3-4, condussero ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] Lussac e Thénard isolò il boro.
Il D. ebbe sempre l'idea che un'intima connessione esistesse fra affinità chimica ed elettricità e si sforzò di stabilirla in lavori pubblicati nel 1807. Nel 1811 dimostrò che il cloro è un corpo semplice, in contrasto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] esercita anche tra parti d'una sostanza omogenea.
L'A. discute la memoria di H. Davy sugli effetti chimici dell'elettricità e riferisce le vedute di questo studioso sulla natura elettrica dell'affinità chimica. L'A. si dichiara altresì convinto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] nel settore spaziale, le celle a combustibile sono oggi utilizzate come impianti stazionari per la produzione in loco di elettricità per abitazioni o edifici pubblici e come fonti di energia nei veicoli elettrici o ibridi.
Principio di funzionamento ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, IV [1850-51], pp. 568-573; Nuove osservazioni microscopiche sull'azione che l'elettricità esercita sull'albumina, ibid., X [1856-57], pp. 376-378); l'inizio delle sue osservazioni antropologiche, che avrebbe in ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] di dolori persistenti e perfino di malattie croniche quali la cirrosi epatica e l’idrocele (Nuovi studii esperimentali d’elettricità nelle sue applicazioni alla medicina, Venezia 1865). Nella lotta al dolore fu, insieme con famosi dentisti dell’epoca ...
Leggi Tutto
Bertrand
Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] (Termodinamica, 1887) e Leçons sur la théorie mathématique de l’électricité (Lezioni sulla teoria matematica dell’elettricità, 1890). Nel Calcul des probabilités (Calcolo delle probabilità, 1888) espone un paradosso di probabilità noto come ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di stati occupati (banda di valenza) alla banda superiore di stati vuoti (banda di conduzione). In tal caso i portatori d'elettricità sono di due tipi, cioè gli elettroni eccitati in banda di conduzione e le lacune lasciate in banda di valenza. È d ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] di migliorare le infrastrutture e incentivare lo sviluppo economico, il governo sta finanziando l’ampliamento della fornitura di elettricità nelle zone rurali e in particolare nelle scuole secondarie e nei centri sanitari.
Difesa e sicurezza
Il ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...