Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] sviluppo delle rinnovabili (solare e eolico) per le quali ci si attende che l’India raggiunga l’obiettivo di un 40% di elettricità da fonti non fossili entro il 2030.
Unione Europea. La Eu ha portato a Parigi come Indc dei suoi 28 paesi gli obiettivi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] e cultori di belle arti; nel 1898 presentò pannelli in velluto dipinto nell’Esposizione generale italiana e internazionale di elettricità a Torino e, nello stesso anno, collaborò a una decorazione ispirata a soggetti orientali in palazzo Calabresi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dentice
L’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio 2015 a Vienna ha scatenato un effetto domino nel panorama strategico del Medio Oriente allargato. A tale intesa, tutti (o quasi) gli [...] Arab Military Force (Jamf).
2. Il rafforzamento della strategia di investimenti comuni nei settori dell’energia, dell’elettricità, delle infrastrutture e dei trasporti.
3. Una maggiore integrazione economica bilaterale.
4. L’implementazione degli ...
Leggi Tutto
economia ambientale
Alessio D’Amato
Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] ai propri comportamenti quando questi ultimi generano inquinamento. Quindi, per es., un’azienda che produce elettricità utilizzando carbone sceglierà di produrne una quantità eccessiva rispetto a quanto sarebbe socialmente desiderabile. Il problema ...
Leggi Tutto
monopolio naturale
Alberto Heimler
Forma di mercato in cui, come conseguenza della tecnologia di produzione impiegata, il monopolista riesce a produrre, per ogni livello della domanda, a costi più bassi [...] il m. n. è associato alla regolazione dei prezzi, per es. nei grandi servizi pubblici (poste, ferrovia, telecomunicazioni, elettricità, gas ecc.), vengono spesso introdotti divieti in relazione all’ingresso nel mercato dei concorrenti. La ragione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] deve risultare in pareggio, anche per quanto riguarda dettagliatamente gli elementi coinvolti. ◆ [GFS] B. elettrico atmosferico: v. elettricità atmosferica: II 273 c. ◆ [LSF] B. energetico, o dell'energia: confronto fra l'energia posseduta in varie ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] svolgono il servizio pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il servizio deve poter essere prestato liberamente, e le attività di ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] La sua attività di ricerca, per quanto ridotta, si rivolse allo studio del valore della velocità di propagazione dell’elettricità in un circuito e, in via più sperimentale, alla polarizzazione dei dielettrici; raccolse i risultati delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] e l’irrigazione, dei quali il più notevole è il Lago Mead, formato dalla Hoover Dam, che serve a rifornire di elettricità la lontana Los Angeles.
L’altro fiume C. statunitense (detto anche C. Orientale) scende dal Llano Estacado (Texas) e, dopo un ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] fisioterapica, come tante altre, ebbe la sua rinascita e, arricchita di nuovi mezzi (come, per es., l'elettricità), maturatasi nel metodo fisiologico sperimentale e nell'osservazione clinica, acquistò a poco a poco quella veste scientifica che ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...