L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] l'altezza dei suoni denominato 'sirena di Cagniard de La Tour'. A metà del XIX sec. il settore dell'elettricità ebbe un rapido sviluppo, anche se non nelle rivoluzionarie aree dell'elettrodinamica. César-Mansuète Despretz (1798-1863), professore alla ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] matematici sia in quelli sperimentali. Si applicò agli studi di geologia, di meteorologia, di ottica, di termodinamica, di elettricità e magnetismo. Nella sua prima memoria, letta all’Accademia dei Lincei nel 1830, Sopra un articolo della fisica ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] momento in una fase di transizione. Per compensare la progressiva diminuzione di gas illuminante, stante la concorrenza dell’elettricità, l’azienda aveva iniziato a orientarsi verso l’erogazione di altri servizi: dal riscaldamento alla generazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] di grande attualità, in un caso di eczema: Caso di eczema alle gambe e agli avambracci guarito coll'uso dell'elettricità. Osservazione raccolta nella clinica del prof. P. Gamberini, in Giornale italiano delle malattie veneree e delle malattie della ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ebbe anche una mostra degl'Italiani all'estero, e mostre d'arte sacra e delle missioni cattoliche; per le automobili e l'elettricità fu internazionale. Ma venne turbata dai disordini scoppiati in tutta Italia. L'anno dopo, l'esposizione Voltiana (di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] ne pongono i principi teorici: nel 1873, riprendendo le ricerche di Faraday, Maxwell con il Trattato sull’elettricità del magnetismo dimostra matematicamente che i fenomeni elettromagnetici e luminosi si propagano nello spazio tramite onde; nel 1887 ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Linati di Parma), nelle tre parti del libro Osservazioni ed esperienze elettro-fisiologiche dirette ad instituire la elettricità medica (Modena 1839), descrisse i fenomeni elettrofisiologici osservabili negli esseri viventi sui quali sia stata fatta ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] su scala industriale dell'energia elettrica si pensò in seguito anche allo sfruttamento dell'energia delle maree per produrre elettricità mediante centrali con funzionamento simile, in linea di principio, ai vecchi mulini: l'acqua accumulata in un ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] si passa al metallo per riduzione o elettroliticamente. Fragile, ma non duro, il t. ha densità 6,2 g/cm3; è cattivo conduttore dell’elettricità; fonde a 450 °C e bolle a 990 °C. Da un punto di vista chimico assomiglia allo zolfo e al selenio (ma ha ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] una grande quantità d'acqua per poi rigurgitarla dalla bocca; la simulazione di fenomeni naturali per mezzo dell'elettricità, del magnetismo, della gravitazione, dell'ottica, della meccanica, della chimica e con l'aiuto di compari; i trucchi ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...