• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Watt, James

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Watt, James Giuditta Parolini Cavalli-vapore e macchine efficienti L’inventore scozzese James Watt, vissuto nel Settecento, ha contribuito ad aumentare l’efficienza delle macchine a vapore introducendo [...] delle unità di misura il watt – indicato con il simbolo W – non si usa solo quando di mezzo c’è l’elettricità, ma permette di valutare in generale la potenza, indipendentemente dalle forze coinvolte. Alcuni esempi: se, nel tempo di 1 s, vogliamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA – MACCHINA A VAPORE – THOMAS NEWCOMEN – MATTHEW BOULTON – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

legge scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. [...] troppo debole che non permette di chiarire la differenza, per es., tra l’asserzione (1) ‘Tutti i metalli sono conduttori di elettricità’, a cui si riconosce forza nomica, e l’asserzione (2) ‘Tutte le rose del mio giardino sono rosse’, che esprime una ... Leggi Tutto

misurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] , eseguite senza apprezzabile passaggio di corrente, cioè in condizioni elettrostatiche, di particolare importanza per l'elettricità terrestre: v. misurazioni elettrostatiche. ◆ [MTR] [FME] M. fisiche di interesse medico: sono quelle che concernono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misurazione (3)
Mostra Tutti

interoperabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interoperabilita interoperabilità  Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento [...] transnazionale dei mercati energetici. Inoltre, con la diffusione delle reti intelligenti per la distribuzione dell’elettricità (cosiddetto smartgrid), si rende indispensabile fissare standard tecnici a livello internazionale e uniformare le ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] tipi di forza (espansiva, attrattiva e sintetica), ai quali corrispondono rispettivamente i fenomeni naturali del magnetismo, dell’elettricità e del chimismo. Nell’ambito della filosofia della scienza ottocentesca, quest’idea della m. si ritrova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

Ritter

Enciclopedia on line

Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] per lungo tempo ai fisici. R. tentò anche con l'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul magnetismo. Scoprì nel 1802 la radiazione ultravioletta. Chiamato all'Accademia delle scienze bavarese nel 1804, si trasferì a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MONACO DI BAVIERA – PILA A SECCO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti

REVULSIVOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] essere fatta con mezzi differenti: fisici e medicamentosi. Fra i primi sono da ricordare: il calore, l'acqua, l'elettricità. Fra i secondi sono compresi farmachi diversissimi: per non citare che i principali ricorderemo lo iodio, usato in soluzione ... Leggi Tutto

CAYLEY, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] con montanti e crociere, ecc. Il C. rivolse i suoi studî anche ad altri soggetti: le macchine ad aria calda, lo sfruttamento dell'elettricità quale fonte d'energia, lo studio di sistemi di fognatura. Fu anche per qualche tempo membro del Parlamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, sir George (1)
Mostra Tutti

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di piani diversi e il ritmo spezzato. A volte, si può anche scorgere in Majakovskij un certo entusiasmo per l'elettricità e la velocità, come nella tragedia Vladimir Majakovskij; in cui egli si chiama ‟lo zar delle lampade"; ma questo entusiasmo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] una forma definita, come fu dimostrato dagli esperimenti di calorimetria: il calore poteva essere 'immagazzinato', proprio come l'elettricità, in 'recipienti' appropriati e poteva 'fluire' da un corpo a un altro; entrambi tendevano a diffondersi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali