turbina
Leopoldo Benacchio
Energia dai fluidi in movimento
La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] del fluido rispetto alla superficie delle pale è molto importante, la loro inclinazione è ad assetto variabile.
Turbine ed elettricità
L’invenzione della turbina a vapore e della relativa applicazione alla produzione di energia elettrica si deve all ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] : v. cosmologici, modelli. ◆ [FAF] M. dei sistemi formali: v. modello: IV 69 e. ◆ [GFS] M. dell'elettricità atmosferica: v. elettricità atmosferica, modelli dell'. ◆ [FTC] M. di similitudine, o m. simile: quello elaborato con i metodi della teoria ...
Leggi Tutto
forni
Andrea Carobene
La tecnologia in cucina
Con il termine forno si indicano tutti gli apparecchi che, dotati di una camera, consentono di aumentare la temperatura al loro interno, modificando le [...] e al modo di produzione dell'energia. Esistono così forni a gas, elettrici, solari o a microonde.
Gas ed elettricità
Un tempo erano estremamente diffuse le cosiddette cucine economiche, vere e proprie stufe nelle quali si bruciava la legna all ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] , verso la fine del Settecento ebbe inizio lo studio sistematico dei fenomeni elettrici e magnetici (➔ elettromagnetismo; magnetismo). L’elettricità e il magnetismo, che devono il loro sviluppo prevalentemente all’opera di C.-A. de Coulomb, di H.C ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] L. Solari, assistente di M. in quelle esperienze, ottenne il gran premio in favore di M. all'Esposizione internazionale di elettricità di St Louis. A bordo della Carlo Alberto M. esperimenta la prima volta sul mare il ricevitore di sua invenzione, il ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] istituzioni benefiche di gran rilievo a Venezia, Ferrara e Monselice. Primo Procuratore di San Marco, consigliere dell'Associazione fra le società italiane per azioni, amministratore di varî enti, presidente della Società adriatica di elettricità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] . Secondo Jöns Jacob Berzelius, durante l’elettrolisi dei composti chimici alcuni elementi assumono elettricità positiva e altri elettricità negativa. Le combinazioni chimiche per Berzelius sono dunque dovute alla mutua attrazione fra elementi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] gli omeopati: tra le varie contestazioni che gli furono rivolte una fra le più insistenti riguardò l’effettiva presenza di elettricità nei prodotti che aveva elaborato, che non poteva in alcun modo essere dimostrata. Tuttavia il M., colto, dotato di ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] concerning tropical cyclones and their origin, in Geofisica pura e applicata, 1961, n. 48, pp. 1-20; Nota sull'elettricità atmosferica e previsione del tempo in superficie, in Atti del XV Convegno dell'Associazione geofisica italiana, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] la dimostrazione di C. Jordan e F. Klein sull'equivalenza delle interpretazioni quantistiche corpuscolare ed ondulatoria dell'elettricità negativa: Sopra l'equivalenza delle interpretazioni corpuscolare-quantistica e ondulatoria-quantistica dell ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...