• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

STONEY, George Johnstone

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEY, George Johnstone Gian Carlo Wick Fisico, nato a Oakley Park, King's County (Irlanda) il 15 febbraio 1826, morto a Londra il 5 luglio 1911. Laureatosi al Trinity College di Dublino, fu nominato [...] British Association, egli asserì, partendo dalle leggi di Faraday dell'elettrolisi, l'esistenza di un "quantum" elementare di elettricità, e ne diede una prima grossolana valutazione. A designare questa carica elementare doveva egli stesso in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONEY, George Johnstone (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dell'intero corpo", e sul fatto che non vi era alcun corpo macroscopico elettrizzato nel quale i due tipi di elettricità ‒ positiva e negativa ‒ non si disponessero da parti opposte (analogamente a quanto accadeva per i magneti), Berzelius teorizzò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] a vapore cominciano a esaurirsi e sulla scena compaiono nuove fonti di energia, quali il motore a combustione interna e l’elettricità. Nel 1876 è messo a punto il primo vero motore, utilizzabile a combustione interna, ma alimentato a gas; solo con l ... Leggi Tutto

georeferenziazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

georeferenziazione georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, [...] delle epidemie o dell’inquinamento, oppure alla gestione di servizi sul territorio quali la fornitura d’acqua, elettricità, gas o telecomunicazione e alla manutenzione delle relative infrastrutture. In passato, con la cartografia tradizionale, l ... Leggi Tutto

unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] , nel campo dei numeri complessi ha fondamentale importanza il numero indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j per distinguerlo dal simbolo che indica l’intensità di corrente) detto → unità ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA D’ORDINE – NOTAZIONE DECIMALE – UNITÀ IMMAGINARIA – RADICI DELL’UNITÀ – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

General Electric Company

Enciclopedia on line

Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] a Yokohama della più grande centrale elettrica del mondo. In Italia è presente con la Compagnia Generale di Elettricità (CGE), per il settore elettrotecnico, e con la General Electric Information System Italia per gli elaboratori elettronici; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELECOMUNICAZIONI – EFFETTO SERRA – NUOVO PIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Electric Company (1)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] G. Ferraris, I, p. 261). Sopra i trasformatori di carattere industriale, presentati da varie ditte all'Esposizione internazionale di elettricità di Francoforte s. M. nel 1891, riferì il prof. H. F. Weber nella Relazione ufficiale di quella mostra (ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] e delle dispute" che pure erano presenti tra coloro che avevano studiato e stavano studiando i fenomeni connessi all'elettricità: la crescita del sapere aveva ormai la connotazione del progresso e la memoria degli errori commessi nel passato poteva ... Leggi Tutto

BERGMAN, Torbern Olaf

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] del B. era nello stesso tempo attirata da problemi di fisica e di astronomia. Fece diverse esperienze relative all'elettricità, fra le quali sono notevoli quelle sulla tormalina, e molte osservazioni astronomiche, fra le quali quelle su un passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CARBONICO – MINERALOGIA – ELETTRICITÀ – ASTRONOMIA

VIVENZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Giovanni Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Déodat de Dolomieu (citato come «Dolemieu»), che gli aveva rimproverato di essersi preoccupato più di sostenere la teoria dell’elettricità che di far conoscere i fatti (pp. 265-274); e alla relazione del viceconsole francese a Messina Jean-Baptiste ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali