L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] aveva formulato la 'teoria generale del contatto' e in base a essa aveva costruito la pila, molti avevano supposto che l'elettricità fosse solo uno stimolo esterno (e non una corrente interna) a cui il nervo reagisce attivando il 'fluido nervoso' o ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] operativo open source gratuito ed è ricaricabile mediante un generatore a manovella per essere usato anche dove non c’è l’elettricità. Ma l’impiego dei sistemi di elaborazione elettronica non si limita al pc, in quanto la tecnologia informatica si va ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dall'invenzione del rocchetto d'induzione, che sostituì le ingombranti pile voltaiche. Benché non fosse ancora chiaro se nell'elettricità si dovesse ravvisare il principio di funzionamento dei nervi o se tra i due meccanismi vi fosse soltanto un ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Puricelli per lavori all’estero Puriester, Quartiere di Vialba, Campo di Mirafiori) e l’elettricità (Consorzio per l’elettrotrazione, Elettricità alta Italia, Forze idrauliche alto Po, Società biellese per la distribuzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] esistente), in via Castellamonte (ora via Jervis), lì e nell’abitazione di Montenavale organizzò un corso elementare di elettricità per i giovani del posto, tra i quali emerse per crescita professionale Domenico Burzio. Entrò nel consiglio comunale ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] elettrici, soprattutto per la parte meccanica. Quindi lavorò poco meno di un anno presso la Compagnia generale di elettricità di Milano, occupandosi sia di dirigere la costruzione dei motori tranviari sia di organizzare e aumentarne la produzione ...
Leggi Tutto
separazione
Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza [...] riguarda gli incentivi che mirano a escludere i concorrenti, la s. proprietaria, realizzata in Italia nel campo dell’elettricità (➔ elettricità, regolamentazione della) e in corso di attuazione nel mercato del gas, è la più efficace. Negli altri casi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] docente presso l'università dello Utah. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo dei composti organici conduttori di elettricità. Alla fine degli anni Settanta collaborò con A. G. MacDiarmid e H. Shirakawa nella caratterizzazione del primo ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] si raccomandavano l'esame della costituzione delle nubi, le misure sulla direzione e velocità dei venti, le misure di elettricità, di temperatura, di umidità, ecc.
Delle prime esplorazioni con palloni montati a scopo scientifico ricorderemo quelle di ...
Leggi Tutto
Se si infiggono in un suolo, anche di scarsa permeabilità, due elettrodi, tra i quali si stabilisca e si mantenga una differenza di potenziale, si osserva che l'acqua di imbibizione si sposta verso l'elettrodo [...] e in Svizzera, è risultato che la quantità d'acqua spostata dall'anodo verso il catodo è proporzionale alla quantità di elettricità passata. Se la densità di corrente è forte, si produce nella zona anodica un notevole riscaldamento che favorisce il ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...