SOEMMERING, Samuel Thomas
Pr[/EM
Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] si avevano del corpo umano (Vom Baue des menschlichen Körpers, Lipsia 1791-1798). Nel 1809, intento allo studio dell'elettricità, inventò un telegrafo elettrico basato sull'impiego della pila di Volta; di questa invenzione fece una comunicazione all ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] carbone. Il governo ceco mira a rafforzare la sicurezza energetica e a mantenere il ruolo di esportatore netto di elettricità attraverso un mix energetico diversificato e la massimizzazione dell’uso delle proprie risorse, tra le quali carbone, uranio ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] agli inizi del 20° secolo, coincide con il dilagare dei nuovi miti del progresso: la velocità, le macchine, l’elettricità. Cubismo, futurismo, astrattismo, al pari di altri movimenti di avanguardia dei primi del Novecento, cercano nuovi linguaggi più ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] e il 1840, sono la parte più ampia della sua opera scientifica. Ancora vivente, il M. fu nominato «eroe dell’elettricismo voltaico» (Grimelli, p. 79) per la strenua difesa della spiegazione del funzionamento della pila secondo la teoria voltiana dell ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] , in Nature, 1952, vol. 170, pp. 454-457, con M. Ceccarelli et al.).
Per iniziativa di Rostagni, la Società adriatica di elettricità (SADE) costruì nel 1950 un capanno per le misure d’alta quota ai piedi della Marmolada, al Pian della Fedaia (circa ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] X che non sono di natura corpuscolare.
Nel 1884 il F. pubblicò a Milano il volume Recenti progressi nelle applicazioni dell'elettricità, che ebbe successive ristampe nel 1892, nel 1894 e nel 1901. I progressi a cui si fa riferimento nel titolo sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] densità di c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità di elettricità che attraversa nell’unità di tempo un elemento di superficie s ortogonale alla velocità di scorrimento e l’area di s. Se le ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giacinto
Ingegnere e industriale, nato a Mortara il 5 aprile 1870. Fu dapprima assistente di elettrotecnica e misure elettriche e dal 1900 al 1922 professore incaricato di tecnologie elettriche [...] lombarda. Nel 1916 fu nominato consigliere direttore e nel 1918 consigliere delegato della Soc. generale italiana Edison di elettricità, il più importante gruppo elettrico italiano, avente al 1934 un capitale nominale di poco meno di 4 miliardi ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] sulla cinetica degli elettroni, degli atomi e delle molecole. Dopo aver cominciato dai problemi della conduzione dell'elettricità nei gas, egli studiò il comportamento degli elettroni liberi in varî gas. Queste ricerche fatte in collaborazione ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] che può avvenire in precedenza o nel corso della xerostomia. La malattia è di prognosi sfavorevole poco giovando le cure finora tentate (massaggio, elettricità sulle ghiandole salivari); con la pilocarpina s'è ottenuto solo un beneficio transitorio. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...