• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] l’integrazione verticale degli operatori dominanti in tutte le fasi della filiera (come nei settori del gas e dell’elettricità) ostacola l’affettiva uguaglianza di accesso alle reti, nonostante la liberalizzazione di alcuni segmenti di mercato, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a Genova (1897). Nel 1896 venne chiamato dalla direzione della banca alla guida della Società generale italiana di elettricità, sistema Edison, proprio quando questa usciva da un tormentato ed incerto periodo iniziale e si accingeva ad effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] urbana trasformando un fastidioso inconveniente progettuale in risorsa musicale, il primo strumento che utilizzi in modo sistematico l’elettricità è il telharmonium (1902) di Thaddeus Cahill. Si basa su ruote dentate in movimento in un campo ... Leggi Tutto

nanoantenna

NEOLOGISMI (2018)

nanoantenna s. f. Antenna di dimensioni microscopiche. • «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] plastica al 100% da scarti vegetali». O «nanoantenne con applicazioni diagnostiche». O «microturbine capaci di produrre tanta elettricità». I grandi ricercatori scriveranno pure in inglese, ma resta il fatto che l’Istituto italiano di tecnologia ‒ il ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTO GENOVESE – GRAMMOFONO – ANTENNE – GENOVA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di conservazione dell’energia si diffuse da circa metà Ottocento in seguito a scoperte sperimentali che legavano fra loro elettricità, magnetismo, luce, calore, affinità chimica e forze meccaniche. Esse fecero supporre che l’azione di un ‘agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] cerca di riportare le varie forze elettromotrici a un'origine comune, che sarebbe l'elettricità di contatto: compaiono qui per la prima volta le idee generali sulla natura dell'elettricità, che poi saranno a base delle sue teorie. Un soggetto che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana (1933)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] dell'energia, non come eccezione al primo principio, ma come suo complemento. Dedicatosi poi profondamente alle ricerche sull'elettricità scoprì nel 1853 il carattere oscillatorio di molte scariche elettriche; nel 1854 suggerì l'uso dei conduttori a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] sia dal lato della domanda. Le industrie che presentano tali caratteristiche sono molte: l'industria dei trasporti, dell'elettricità, acqua e gas, l'industria telefonica, e così via. Anche le industrie collegate all'informazione intesa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] H. Macmillan, e dal 1964 al 1970 fece parte del governo ombra tory con l'incarico di ministro del Gas, carbone, elettricità ed energia nucleare, poi dei Trasporti e, infine, dell'Istruzione e della Scienza. Ministero, quest'ultimo, che guidò tra il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

CAPACITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] del conduttore considerato, che si chiama capacità elettrica del conduttore medesimo. Essa misura, manifestamente, la quantità di elettricità posseduta dal conduttore, quando il suo potenziale è uguale all'unità. La capacità di un conduttore è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAPACITÀ ELETTRICA – GRADO CENTIGRADO – TEMPERATURA – ELETTRICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali