L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di storia naturale a Pavia, riteneva che le pietre fossero state raccolte da una violenta tempesta, e poi bruciacchiate dall'elettricità. Per quanto gli eruditi italiani non fossero d'accordo sull'origine di tali pietre, lo erano invece sul fatto che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] essere trovato che nella maggiore impresa creata nei primi anni del secolo, la S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità). Il destino di questa industria elettrica si sarebbe intrecciato e incrociato nel bene e nel male con i vari periodi di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] sta tranquillamente in una mano ed è così leggera che si può portare ovunque. Cambiano anche i consumi di elettricità: per alimentare il dispositivo attuale serve poca energia, molta meno di quella necessaria per far funzionare il suo corrispondente ...
Leggi Tutto
carbonio
Antonio Di Meo
L'elemento dell'energia e della vita
Tutti i combustibili più usati ‒ carbone, petrolio, metano ‒ si basano sul carbonio, che costituisce così la fonte principale di energia [...] . Il diamante, infatti, è durissimo (è la sostanza più dura che si conosca), fonde a 3.500 °C, non conduce l'elettricità e devia molto la direzione dei raggi di luce che lo colpiscono, causando così il suo caratteristico brillio. La grafite, al ...
Leggi Tutto
tensione
Lavoro occorrente a muovere una carica unitaria tra due punti di un arco in cui insiste un differenziale di potenziale, misurato in volt (V). Formalmente, si ha una differenza di potenziale [...] e di distribuzione. Nel trasporto a lunga distanza dall’impianto di generazione alla rete di distribuzione locale, l’elettricità transita su elettrodotti con t. mantenute elevate per comprimere le ineliminabili perdite di energia. Di contro, in ...
Leggi Tutto
ERG
Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] , la raffinazione, la logistica e la commercializzazione; ERG Power & Gas, che opera nei mercati dell’elettricità, del gas naturale e delle energie rinnovabili. L’impegno nelle energie alternative si è ulteriormente sviluppato nel 2005 ...
Leggi Tutto
ICT (Information and Communication Technologies)
ICT (Information and Communication Technologies) Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza [...] uso generale’ (general purpose technology), tipicamente collegate a tali rivoluzioni, quali l’adozione di macchine a vapore, dell’elettricità o del ciclo del petrolio: esse sono un input dal costo decrescente nel tempo, dalle vastissime applicazioni ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] alla loro formazione. La definizione sopra citata, che fa dipendere la presenza del temporale dalle manifestazioni dell'elettricità atmosferica, ha però il vantaggio di evitare ogni equivoco e ogni incertezza d'interpretazione da parte degli ...
Leggi Tutto
Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] a uso di laboratorio; i primi costituiti generalmente da quattro blocchi d'ottone (fig. 1), collegati con la sorgente d'elettricità e il circuito di lavoro; s'inverte il senso della corrente scambiando di posto due spine d'ottone che s'inseriscono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] aspro, caratterizzato anche dal riaffacciarsi di problemi organizzativi, perché durante il nono turno di colpi saltò l'elettricità. Di Donna superò il campione olimpico uscente Wang Yifu che uscì dalla gara in barella, dopo essere svenuto ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...