ROSE, Gustav
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] oggi usato nelle raccolte e nei libri. Inoltre sono da ricordare le ricerche sulle relazioni tra forma cristallina e piro-elettricità e sugli stati eteromorfi del carbonato di calcio. Contribuì con esatte misure di cristalli, con acute osservazioni e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] al '30 si recò a Londra per conoscere lo scienziato M. Faraday e per approfondire con questo i suoi studi sull'elettricità e sul magnetismo.
Alla scomparsa del fratello Lorenzo, morto di peste nel 1837, fece domanda al re Ferdinando II per riaprire ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] direzione di B. Cabella, che promosse e realizzò in prima persona studi sulle applicazioni industriali dell'elettricità, l'attività produttiva si era spostata gradualmente dalla fabbricazione di strumenti di precisione all'industria elettromeccanica ...
Leggi Tutto
Vollmann, William Tanner
Vollmann, William Tanner. ‒ Scrittore statunitense (n. Santa Monica, CA, 1959). Dopo un’infanzia nei bassifondi di Los Angeles, una laurea in lettere alla Cornell University [...] You bright and raisen angels, sarcastica epopea di un gruppo di insetti rivoluzionari che si ribellano al potere dell’elettricità, metafora del potere dell’Occidente sui popoli oppressi dalla supremazia tecnologica. V. si afferma così come una delle ...
Leggi Tutto
flussometro
flussòmetro (o flussìmetro) [Comp. di flusso e -metro] [MTR] Strumento per misurare un flusso. ◆ [MTR] [MCF] Misuratore della portata di una corrente fluida in una condotta; ve ne sono di [...] angolare si risale alla portata della corrente; (c) f. elettromagnetico, valido per soli fluidi conduttori dell'elettricità e partic. usato per fluidi biologici, spec. per misurare la portata nei vasi sanguiferi: v. misurazioni fisiopatologiche ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] riferimento sia alle unità in esercizio commerciale che a quelle in costruzione nei vari paesi, inclusa l'incidenza dell'elettricità di origine nucleare sul totale e l'esperienza di esercizio espressa in reattori × anno. La ripartizione per tipo di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] privilegiavano l’amplificazione del fenomeno a discapito della sua misura.
Ad esempio, la correlazione tra le diverse specie di elettricità veniva posta tramite l’identità degli effetti osservati. Da questo punto di vista Pianciani è ancora un tipico ...
Leggi Tutto
In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] sollecitato anche dai nuovi sviluppi della scienza del suo tempo (le ricerche di G. Galvani, A. Volta e altri sull’elettricità, quelle di A.-L. Lavoisier e Priestley sui processi di ossidazione, ecc.), già nei suoi primi scritti (Erster Entwurf eines ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] anche ad altri strumenti come le scritte delle botteghe, i primi manifesti pubblicitari e, con la scoperta dell'elettricità, alle insegne luminose dei pubblici esercizi. I Catalogi librorum cinquecenteschi già comprendevano le informazioni dei librai ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] (1895), compiute col tubo che porta il suo nome.
Tubo di Braun. - Tubo di vetro usato per esperienze relative al passaggio dell'elettricità nei gas rarefatti. Come si vede in figura, il catodo C, formato da un piccolo disco d'alluminio, è posto ad un ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...