– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] è destinato il 20% del PIL) hanno assicurato agli abitanti accesso a educazione, assistenza sanitaria, acqua potabile ed elettricità. La popolazione straniera rappresenta il 9% del totale, con una prevalenza di immigrati (legali e illegali) dal ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] stati membri svolgessero programmi di ricerca complementari per l'uso pacifico dell'atomo ai fini sia della produzione di elettricità sia di applicazioni in campo agricolo, industriale e medico. Il metodo dei contratti di ricerca è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un [...] in cui la corrente cammini nello stesso verso dei raggi. Essi sono costituiti da una proiezione di particelle cariche di elettricità positiva, che si dicono particelle α. È riuscito al Rutherford di misurarne la massa, la carica elettrica e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] come il primo generatore nucleare di energia elettrica il piccolo reattore di Obninsk, che nel 1954 iniziò a generare elettricità in una città nucleare segreta dell'Unione Sovietica. La centrale di Calder Hall, in Gran Bretagna, collegata alla rete ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] in cui la sua implicazione inversa B ⇒ A sia falsa e viceversa. Per esempio, la frase A ⇒ B: «se manca l’elettricità, allora l’elettrodomestico si blocca» è una implicazione vera, tuttavia la sua implicazione inversa, B ⇒ A: «se l’elettrodomestico si ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile (L'elettricista, s. 2, I [1902], n. 7, pp. 167-172, e Annali della Società degli ingegneri e degli architetti ...
Leggi Tutto
Oersted Hans Christian
Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] tramite un filo conduttore, parallelamente al quale viene disposto un ago magnetizzato: l'ago devia dalla sua posizione di equilibrio di un angolo che è funzione crescente dell'intensità della corrente che scorre nel filo: v. elettricità: II 266 e. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] σ (➔ conduzione, conducibilità), o della resistività ρ = 1/σ (➔ resistività): una sostanza è tanto migliore conduttrice dell’elettricità quanto più bassa è ρ. È appunto in base al valore della resistività che le sostanze vengono correntemente ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] per stimolazione elettrica di nervi, non potevano non colpire gli osservatori, che presero a fare largo uso dell’‘elettricismo’ per provocare contrazioni muscolari stimolando sia nervi sia muscoli, in preparati anatomici freschi, in animali vivi, e ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] di senso comune. Anche in occasione delle precedenti grandi trasformazioni tecnologiche – macchina a vapore, elettricità – non erano mancate proiezioni catastrofiste sulle prospettive dell’occupazione. Queste furono smentite dalle compensazioni che ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...