• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

ferroelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferroelettricita ferroelettricità [Formato sul mod. di ferromagnetismo, sostituendo elettricità a magnetismo, alludendo all'isteresi nella f., analoga a quella nel ferromagnetismo] [EMG] [FSD] L'insieme [...] delle proprietà di alcune sostanze dielettriche, dette sostanze ferroelettriche, la più peculiare delle quali è quella di polarizzarsi con isteresi sotto l'azione di un campo elettrico; conseguentemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferroelettricita (1)
Mostra Tutti

voltametro

Enciclopedia on line

Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo (➔ coulombmeter). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltametro (2)
Mostra Tutti

dispacciamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dispacciamento Attività che gestisce e monitora i flussi di elettricità e gas sulla rete di trasporto, garantendo in ogni istante l’equilibrio tra domanda e offerta. Il d. gestisce i flussi della rete [...] al fine di mantenerne l’equilibrio. In Italia il d. è gestito per il gas dalla Snam Rete Gas (SRG) e per l’elettricità dalla Terna-Rete elettrica nazionale S.p.a. Nel settore del gas naturale, la SRG dal proprio centro di d. impartisce disposizioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GAS NATURALE – KILOWATTORA – ELETTRICITÀ – ITALIA

elettroforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroforo elettròforo [Comp. di elettro- e -foro "apportatore di elettricità"] [STF] [EMG] Semplice macchina elettrostatica, dovuta ad A. Volta, a strofinio e induzione: v. macchine elettrostatiche: [...] III 512 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Galvani, Luigi

Enciclopedia on line

Galvani, Luigi Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] fondamentali della ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento. All'origine dell'interesse di G. per lo studio dell'elettricità nel mondo animale vi erano tre tradizioni di ricerca, in parte convergenti. La prima risaliva all'inizio del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – OSTETRICIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

vitreo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitreo vìtreo [agg. Der. del lat. vitreus, da vitrum "vetro"] [EMG] Elettricità v.: lo stesso che elettricità vetrosa, cioè elettricità positiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

coulombometria

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] proporzionale a quella della sostanza prodotta dalla reazione, viene offerta la possibilità di estendere le potenzialità analitiche della elettrogravimetria alle specie che non producono depositi. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELETTROGRAVIMETRIA – ANALISI CHIMICA – ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – TITOLAZIONI

AMPERORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una unità pratica di quantità di elettricità molto usata nell'elettrotecnica: è definita come la quantità di elettricità che passa in un'ora attraverso una qualunque sezione di un circuito percorso [...] da una corrente continua della intensità di 1 ampère. Corrisponde quindi a 3600 coulomb e a 360 unità elettromagnetiche assolute ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTRICITÀ – COULOMB – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPERORA (1)
Mostra Tutti

màcchina elèttrica

Enciclopedia on line

màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le m.e. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento [...] in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente elettrica in movimento, come nel caso del motore elettrico; modificare le proprietà della corrente elettrica stessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – TRASFORMATORE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchina elèttrica (1)
Mostra Tutti

Gàggia, Achille

Enciclopedia on line

Gàggia, Achille Industriale (Feltre 1875 - Roma 1953); ingegnere, direttore della Società adriatica di elettricità dalla sua fondazione, ne divenne più tardi presidente. Senatore del regno (1939), fu nominato cavaliere [...] del lavoro nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELTRE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàggia, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali