. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] concentrati (solforico, nitrico, fosforico). Resiste poco agli alcali. Ha densità 1,37. È cattivissimo conduttore del calore e dell'elettricità. La sua elasticità è pari a quella dell'avorio. Quando è pura è trasparente; quando non è pura è opaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] Abbiamo poi il rinnovarsi e ripetersi della polarizzazione propria dei “processi del primo ordine”: con i fenomeni del magnetismo, dell’elettricità e del “processo chimico” si ha l’innalzamento della forza di gravità alla “seconda potenza”, in cui si ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] . A seguito di questa esperienza, si dedicò insieme a Giovanni Cantoni alla pubblicazione di una Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, pubblicata a Padova nello stesso anno.
Fu membro di varie accademie, tra le quali la Reale Accademia ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola [...] , biomasse, idroelettrico, moto ondoso). La locuzione e. s. si riferisce anche all'energia rinnovabile convertita direttamente in elettricità impiegando i sistemi fotovoltaici (v. ) oppure in calore che, a sua volta, può essere utilizzato come tale ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Tra le sue memorie di storia della scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò altresì numerose ricerche su questioni di elettricità e magnetismo. ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] teoria riguarda il monopolio naturale, che caratterizzava tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Questi monopoli naturali giustificavano la necessità di ...
Leggi Tutto
Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte [...] l’Oberto, 1839, e il Nabucco, 1842). Nella seconda metà del secolo, nuovamente abbellito (1848) e poi illuminato a elettricità (1883-84), accolse, fra molti altri avvenimenti, i concerti dell’orchestra scaligera, le prime del Mefistofele di A. Boito ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] nel secondario, per induzione elettrostatica del primario, potenziali elevati anche se non pericolosi per le piccole quantità di elettricità messe in giuoco.
I pregi di comodità dei riduttori derivano dalla possibilità di poter portare e collocare lo ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] di mobilità (94% nel 2012), con la restante parte coperta da biocarburanti e una quota residuale di gas naturale, GPL ed elettricità. Il dato è ancor più significativo se si considerano gli sforzi profusi negli ultimi dieci anni da numerosi governi e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] . Unità Weber d'intensità di corrente (1860) = circa 0,1 amp. Faraday (da non confondere con farad), unità di quantità d'elettricità usata dagli elettrochimici = o,9649.105 coulomb. Gamma (γ), unità di forza magnetica = 10-5 œrsted. Unità di carica ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...