PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] cotoniere. Vi sorge la centrale elettrica del secondo salto delle acque provenienti dal lago del Matese (Società meridionale di elettricità). Il comune conta 7058 abitanti (1931) e il territorio è vasto 41,10 kmq. È interessante il Museo civico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] stampati a bordo grazie alle notizie giunte via wireless (E. Guarini, La telegrafia senza fili e la canalizzazione dell’elettricità senza fili. Conferenza fatta in Roma il 29 giugno nel salone dell’Associazione artistica internazionale, 1900, p. 24 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] volte al perfezionamento della benzina e dei motori a vapore e dalla determinazione di campioni di misura per l'illuminazione e l'elettricità. Tra il 1887 e il 1918, l'istituto percepì 1,6 milioni di marchi per i lavori di verifica svolti. Nonostante ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, venne assunto otto giorni dopo dalla Società generale italiana Edison di elettricità. Dopo il primo incarico da progettista del sistema delle tubazioni della centrale termoelettrica di Genova, iniziò a ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] . Terminata la scuola ufficiali a Pola, nel 1930 entrò in una società del gruppo SME (Società Meridionale di Elettricità).
Nel 1933 sposò Maria dei marchesi Piromallo, con la quale ebbe sette figli (Giulia, Marinella, Giovanna, Giuseppe, Francesco ...
Leggi Tutto
CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori)
CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) Organizzazione costituita a Roma nel 1957, ha rappresentato un punto di riferimento, [...] Fra i settori di operatività propri della CISAL si annoverano: agricoltura, commercio, credito e assicurazione, elettricità e comunicazioni, industria, pensionati, pubblico impiego, servizi, spettacolo e turismo, trasporti. L’organizzazione ha come ...
Leggi Tutto
ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente)
ACEA (Azienda Comunale dell’Energia e dell’Ambiente) Azienda multiservizio (multiutility) controllata dal Comune di Roma. Quotata alla Borsa Valori [...] la gestione degli acquedotti, delle acque reflue e degli impianti di depurazione, nell’intera catena del valore dell’elettricità, dalla produzione alla vendita e distribuzione, e nell’area ambientale, ossia nel trattamento, recupero e smaltimento dei ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] nel campo dell'ottica fisica (i cui metodi, in particolare, applicò allo studio delle microonde), dell'elettricità atmosferica (sonde di potenziale radioattive), della sismologia, della meteorologia (nefoscopio a prospettiva) e, infine, dell'acustica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] media delle industrie italiane, si osservano notevoli divarî: in alcuni rami tale valore si eleva intorno al doppio (2,6 milioni nell'elettricità, gas e acqua, 2,5 nella metallurgia, 2,3 nella chimica), ma in altri appare assai più basso (tessili e ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] 'atmosfera. - L'atmosfera è sede di un campo elettrostatico diretto generalmente dall'alto verso il basso (v. elettricità: Elettricità atmosferica, XIII, p. 717 segg.). Alla superficie di un suolo piano tale campo può sempre ritenersi diretto secondo ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...